House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Il governatore della Sardegna Cappellacci indagato per gli appalti sull'eolico

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 maggio 2010 alle ore 10:51.
L'ultima modifica è del 16 maggio 2010 alle ore 17:09.

Il presidente della giunta regionale della Sardegna Ugo Cappellacci sarebbe indagato nell'ambito nell'inchiesta della procura di Roma a proposito degli appalti dell'energia eolica sull'isola. Cappellacci ricorre in diverse intercettazioni telefoniche laddove viene discussa la nomina di Ignazio Farris, amico di Flavio Carboni e Denis Verdini, presidente del Credito Cooperativo fiorentino e coordinatore del Pdl, al vertice dell'Azienda regionale per la protezione dell'ambiente in Sardegna (Arpas). Al centro di questa trance dell'inchiesta, che vedrebbe coinvolti anche altri politici, vi sarebbe la richiesta di concessioni e licenze per l'installazione di parchi eolici ai quali sarebbe stato interessato anche il parlamentare Pdl Marcello dell'Utri e il pagamento da parte di ditte interessate di capitali transitati sui conti del Credito Cooperativo Fiorentino.

Gli inquirenti ipotizzano una sorta di «comitato affaristico» per gestire il business delle energie alternative nell'isola e indagano in particolare su alcuni incontri tra il governatore e il noto faccendiere Carboni coinvolto nell'inchiesta. Due di quegli incontri sono stati confermati dallo stesso Cappellacci. «Carboni mi chiese di sottoscrivere un accordo di programma con la Regione sulle fonti energetiche alternative», ha detto il presidente della Regione all'Unione Sarda. «Spiegai che non era possibile, che la precedente normativa lo consentiva ma che l'avevamo modificata. E da allora non se ne parlò più».

«Sarò giudicato dai fatti: la mia Giunta non ha concesso alcuna autorizzazione e anzi, con riferimento a energie rinnovabili e appalti, abbiamo chiuso nell'armadio a doppia mandata i vasetti della marmellata» è stata poi la reazione del presidente della Regione Autonoma alla notizia della sua iscrizione nel registro degli indagati.

All'attenzione degli inquirenti anche la decisione di Cappellacci di «escludere dalla realizzazione dei parchi eolici delle pale off-shore e la gestione diretta degli impianti a terra da parte della Regione». Una scelta quella della Regione Sardegna che sarebbe stata presa a marzo, solo dopo aver appreso dell'inchiesta sugli appalti per il G8, e la notizia di indagati eccellenti che, secondo quanto emerso dalle intercettazioni telefoniche, avrebbero costituito una sorta di comitato d'affari che aveva il potere di condizionare gli appalti.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Arpa Sardegna | Ato | Denis Verdini | Flavio Carboni | Ignazio Farris | Martino Arcangelo | Pasquale Lombardi | PDL | Pinello Cossu | Regioni | Ugo Cappellacci

 


Indagato è anche il commissario dell'Autorità d'ambito (Ato) della Sardegna, Franco Piga, per presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti idrici. Si tratta di commesse per oltre 400 milioni di euro. L'avviso di garanzia - secondo quanto si è appreso - è stato contestuale all'acquisizione di documenti, da parte dei carabinieri inviati dai magistrati romani, avvenuta la scorsa settimana negli uffici della sede dell'Ato a Cagliari e nell'abitazione di Piga nell'ambito di un blitz che aveva riguardato anche l'assessorato degli Enti Locali e Urbanistica della Regione Sardegna. Il nome del commissario dell'Ato - nominato nell'incarico nel luglio dello scorso anno dalla Giunta regionale di Ugo Cappellacci - sarebbe emerso dalle intercettazioni telefoniche nell'inchiesta sulla corruzione legata alla realizzazione di impianti eolici in Sardegna.

Per il filone di indagine sull'eolico, oltre a Carboni, sono sotto inchiesta per concorso in corruzione Denis Verdini, uno dei tre coordinatori nazionali del Pdl, Arcangelo Martino, costruttore, Pinello Cossu, consigliere provinciale di Iglesias, Ignazio Farris, direttore generale dell'Arpa Sardegna e Pasquale Lombardi, magistrato tributario.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da