House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Il copione della manifestazione a sostegno del Papa cambiato in corsa dopo il viaggio a Fatima

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 maggio 2010 alle ore 16:38.
L'ultima modifica è del 17 maggio 2010 alle ore 09:46.

Il copione della manifestazione di oggi a San Pietro e' cambiato in corsa. A modificare il quadro di riferimento e' stato il viaggio di Benedetto XVI in Portogallo. In particolare le dichiarazioni del Papa in aereo, quando ha detto che la situazione creata dallo scandalo della pedofilia e' 'terrificante' e l'attacco a lui arriva dall'interno della Chiesa. Insomma, il messaggio e' apparso subito chiaro: non c'e' nessun complotto esterno mediatico-massonico ordito da lobby finanziarie anticattoliche. Tappando cosi' la bocca a quanti, tra le gerarchie curiali e gli alti dignitari (e i presunti opinion maker organici al Vaticano sparsi qua e la' in tv e nei giornali) hanno per settimane gridato al complotto.

La verita' e' apparsa semplice: la stampa ha solo raccontato - forse con particolare perseveranza, inconsueta nel passato - lo scandalo e la profonda crisi interna. Il segnale papale e' arrivato forte in Italia, e gli organizzatori della manifestazione ha rimodulato. Intanto i vertici della Cei, cardinale Bagnasco in testa (che con oggi acquista un nuovo peso dentro la gerarchia e in Italia) hanno deciso di andare in piazza, e poi il messaggio e' cambiato: da solidarieta' al Papa contro gli attacchi si e' passati a solidarieta' al Papa e alle vittime dei preti pedofili, fino a tre giorni fa un po' sullo sfondo.

A San Pietro c'era una folta rappresentanza di vescovi di 'territorio' e anche i vertici di Cl e Sant'Egidio (schieramenti forti sul campo che, con i neocatecomenali, hanno risposto in massa all'appello), ma significativamente nessun cardinale di Curia. La cosa tuttavia non stupisce: e' proprio quando la Curia ha parlato di 'chiacchericcio' (era il giorno di Pasqua quando il cardinale Sodano ha manifestato vicinanza al Pontefice, evidentemente d'accordo con il segretario di Stato Bertone visto che il decano ha poi fatto un'intervista all'Osservatore Romano) che la manifestazione e' stata pensata. Poi il Papa, con poche parole pronunciate in piedi nel corridoio di un Airbus A320, ha cambiato tutto. E da li' si riparte.

Tags Correlati: Benedetto XVI | Comunione e Liberazione | Italia | Portogallo

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da