House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Procura di Roma: mai avuta la lista Anemone

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 19 maggio 2010 alle ore 11:28.
L'ultima modifica è del 20 maggio 2010 alle ore 14:38.

La lista Anemone non è stata mai consegnata alla procura di Roma. Né all'ex procuratore aggiunto Achille Toro, il cui coinvolgimento nell'inchiesta sui grandi eventi determinò il trasferimento degli atti alla procura di Perugia. Lo hanno ribadito ieri il procuratore capo di Roma, Giovanni Ferrara, e il comando provinciale delle Fiamme gialle della Capitale con due diverse note ufficiali. Una smentita che si è resa necessaria dopo gli articoli di stampa che citavano fonti secondo cui l'elenco dei 412 nomi fu consegnato ai pm di Roma già nel 2008, poco dopo il sequestro, avvenuto il 14 ottobre dello stesso anno. Secondo le medesime fonti, la procura avrebbe tenuto nel cassetto la lista per ben due anni. Notizie «prive di fondamento» replicano gli interessati. Ieri le Fiamme gialle hanno precisato che la lista non fu sequestrata nell'ambito delle indagini sui grandi eventi ma durante «una verifica fiscale tutt'ora in corso di svolgimento».

Oltre a quella di Perugia c'è un'altra indagine destinata a riservare ancora sorprese. Si tratta dell'inchiesta della Procura di Roma sull'eolico in Sardegna che coinvolge il governatore Ugo Cappellacci, indagato per abuso d'ufficio e corruzione. Le figure chiave dell'indagine sono il coordinatore nazionale del Pdl, Denis Verdini, e l'imprenditore Flavio Carboni, entrambi indagati per corruzione. Gli accertamenti si stanno concentrando sulla movimentazione di 5 milioni di euro. Soldi prelevati in istituti di credito di San Marino per poi transitare, secondo quanto emerso finora, su conti di Carboni e del Credito cooperativo fiorentino, la banca di Verdini. A versare il denaro su conti riconducibili a Carboni sarebbero state diverse società italiane, tra cui un'azienda emiliana attiva nell'eolico off-shore, tutte interessate a investire nell'affare. Parte della provvista, per l'esattezza 800mila euro, sarebbe transitata sui conti aperti presso la banca fiorentina dalla Società toscana edizioni, proprietaria del Giornale della Toscana che conta tra gli azionisti proprio Verdini. Si sospetta che i soldi fossero destinati a oliare gli ingranaggi politici e burocratici necessari a ottenere nomine, licenze e concessioni.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Achille Toro | Arpa Sardegna | Denis Verdini | Flavio Carboni | Giovanni Ferrara | Giustizia civile | Guardia di Finanza | Ignazio Farris | Marcello Dell'Utri | PDL | Perugia | Ugo Cappellacci

 

Quanto a Cappellacci, è indagato per la nomina del direttore generale dell'Arpa Sardegna, Ignazio Farris. Uomo vicino a Carboni che, nei mesi a cavallo della nomina, avrebbe fatto pressing sul governatore, tramite Verdini, perché fosse proprio lui il prescelto. Ottenuta l'incarico scatta la fase due del piano. «Occorre fare pressione sulla Regione perché autorizzi gli impianti» si ripetono alcuni dei protagonisti della vicenda. Questo fino all'11 marzo 2010, quando la giunta decide di escludere gli impianti eolici off-shore e di affidare alla regione la gestione degli impianti a terra. Decisione, rilevano gli investigatori, presa solo dopo la diffusione delle notizie sulle altre inchieste che coinvolgono Verdini. Ancora da chiarire il ruolo del senatore Marcello Dell'Utri. Il cui nome spunta qua e là nelle carte: nelle intercettazioni, a casa di Verdini, a pranzo con Cappellacci. Ma non è indagato, hanno ribadito ancora ieri a Piazzale Clodio.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da