House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

Ravera: «La Gran Bretagna paese più civile dell'Italia»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 maggio 2010 alle ore 22:30.
L'ultima modifica è del 22 maggio 2010 alle ore 13:18.

Lidia Ravera, scrittrice e giornalista, da sempre impegnata per i diritti delle donne considera «positivo ampliare la possibilità di abortire senza liste di attesa, senza che a chi decide di farlo venga messo il bastone fra le ruote». E plaude alla campagna pubblicitaria televisiva pro aborto che tra pochi giorni Channel Four inserirà nei suoi palinsesti, una campagna voluta in Gran Bretagna dalla rete Marie Stopes International.


Perchè lo ritiene un passo utile?Perchè abortire è già un momento così difficile nella vita di una donna e di una ragazza che ogni semplificazione è utile per poter assumere una decisione che resta meno grave che fare un figlio quando non si è maturi, non si è pronti. Lo vedo perciò come un fatto positivo. In Italia invece stiamo ancora lottando con gli obiettori, la legge 194 è costata lacrime e sangue alla mia generazione, ed è diventata merce di scambio politico. È sempre in forse ed è entrata nel gioco dei reciproci ricatti per le alleanze politiche, viviamo sempre con il rischio di dover fare marcia indietro e trovarci di nuovo con le mammane
Vuole dire che in Italia è impossibile pensare a una decisione di questo tipo
Qui abbiamo il Vaticano e questo certamente non aiuta, ci sono democristiani sotto mentite spoglie ovunque, perciò nel nostro paese sarebbe difficile decidere iniziative di questo tipo. In Italia per le donne è ancora un problema abortire perchè le strutture pubbliche sono soggette all'obiezione di coscienza, cosa secondo me gravissima. Invece una legge è una legge e se fai una cosa che nel tuo paese è legale, la coscienza, anche se sei contraria, non ti dovrebbe disturbare. Penso che l'obiezione di coscienza sia una scusa per poi mandare le donne nelle cliniche private ad abortire, quelle donne che con i tempi della sanità pubblica non ce la fanno, e questo è molto grave
Quindi considera in questo ambito la Gran Bretagna un paese più civile del nostro?
Sì, in questo e in tanti altri settori è un paese più civile del nostro che invece guarda al Burundi, non solo in questo campo. La Gran Bretagna è certamente un paese più civile del nostro

Tags Correlati: Channel Four | Gran Bretagna | Italia | Lidia Ravera | Marie Stopes International | Sanità

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da