House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Consulenze tagliate dell'80%

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 25 maggio 2010 alle ore 08:02.

ROMA - Consulenze, viaggi, convegni, auto blu e formazione. Sono alcune delle voci di spesa che i ministeri italiani dovranno ridurre nel prossimo biennio in una percentuale che oscilla, a seconda dei casi, dal 50 all'80 per cento. Per raggiungere l'obiettivo imposto a tutti i dicasteri dalla manovra correttiva: tagliare del 10% il budget a disposizione per il triennio 2011-2013.
Stando a una delle ultime bozze di decreto legge che sarà oggi pomeriggio sul tavolo di Palazzo Chigi ogni ministero dovrà diminuire del 10% le «dotazioni finanziarie iscritte a legislazione vigente nell'ambito delle spese rimodulabili». E, grazie all'adozione del principio della massima flessibilità di bilancio, toccherà ai singoli ministri decidere dove e quanto economizzare. Fermo restando che alcuni settori sono esentati dallo stesso provvedimento. Cioè il fondo di finanziamento ordinario per le università e le risorse per informatica, ricerca e 5 per mille. A cui bisogna aggiungere le missioni internazionali di pace per finanziare le quali è prevista la possibilità di utilizzare le risorse per i rimborsi all'Onu.

A questa riduzione si arriverà innanzitutto attraverso le sfoltite che il dl impone alle amministrazioni pubbliche. A cominciare dal divieto di sponsorizzazioni e dalla riduzione dell'80% della «spesa annua per studi ed incarichi di consulenza», inclusi quelli conferiti a dipendenti interni rispetto all'esborso sostenuto nel 2009, e di quella per «relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e di rappresentanza». Fatta eccezione per i convegni organizzati dagli atenei e dagli enti di ricerca oppure le mostre gestite dagli organismi vigilati dai Beni culturali. Un risparmio analogo andrà realizzato nelle spese per le cosiddette auto blu. Visto che, alla «limitazione delle autovetture di servizio, con esclusione dei Vigili del fuoco e del comparto sicurezza», si aggiungerà un taglio dell'80% «per l'acquisto, la manutenzione, il noleggio e l'esercizio di autovetture, nonché per l'acquisto di buoni taxi». Laddove sarà del 50% la sforbiciata sulle uscite per «missioni», sia in Italia che all'estero, e quelle per le attività formative. Tutte disposizioni che varranno anche per le società inserite nel conto economico consolidato della Pa in base all'individuazione fatta ogni anno dall'Istat.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Conti pubblici | Difesa Servizi | Istat | Istituto di studi e analisi economica | Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori | Italia | Pubblica Amministrazione | Società per Azioni |

 

Spa pubbliche che, se non quotate, dovranno abbassare del 10% le retribuzioni da corrispondere ai membri dei loro organi. Contemporaneamente viene imposto un doppio vincolo agli enti pubblici: riduzione a 5 dei membri del cda e a 3 dei revisori; tetto di 30 euro per il gettone di presenza di chi partecipa a un organo collegiale.
Ulteriori risparmi deriveranno dalla soppressione di alcuni enti. In primis l'Isae, le cui funzione saranno assorbite dal ministero dell'Economia. E poi l'Ice, l'Ente italiano montagna, l'Isfol, l'Istituto per gli Affari sociali, il Comitato microcredito, la Commissione accesso documenti amministrativi e Difesa Servizi spa. Prevista, infine, la soppressione del finanziamento pubblico per tutti quegli organismi che non hanno risposto alle richieste di informazione inviate nei mesi scorsi per conoscere l'utilizzo dei finanziamenti a carico del bilancio dello stato. In ogni caso verrà creato un fondo, di importo inferiore, che dovrebbe servire per fare fronte a eventuali situazioni di comprovata necessità.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da