Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 25 maggio 2010 alle ore 08:03.
SHANGHAI - Un salto nel vuoto, lo schianto sul selciato, e poi il buio. È questa la tragica fine toccata negli ultimi mesi a ben nove dipendenti di Foxconn, la gigantesca azienda cinese (ma a capitale taiwanese) che produce componentistica per l'industria elettronica globale: non c'è televisore Sony, telecamera Samsung, computer Dell, telefonino Nokia, iPod (e ora anche iPad) targati Apple, che al suo interno non contenga almeno un pezzettino sfornato dalla città-fabbrica situata a Longhua, una cittadina satellite di Shenzhen.
L'ultimo suicidio è di venerdì. Un operaio di 21 anni è salito su una tettoia e si è gettato nel vuoto. Le ragioni del drammatico gesto sono sconosciute. Così come sono sconosciute le ragioni che dall'inizio dell'anno a oggi hanno spinto altri otto giovani dipendenti di Foxconn a togliersi la vita tra le mura della più grande fabbrica del mondo. Dodici chilometri di periplo all'interno dei quali si susseguono senza soluzione di continuità stabilimenti, catene di montaggio, magazzini, ribalte, piazzali gremiti di camion, mense e dormitori. E dove lavorano circa 300mila persone, per lo più giovanissime: il 90% dei dipendenti di Foxconn, infatti, ha meno di 25 anni.
Com'è la vita là dentro? «È una vita normale, uguale a quella che conducono gli operai nelle altre fabbriche della zona: si lavora, si mangia e si dorme. Niente di più», hanno raccontato al Sole-24 Ore alcuni lavoratori fuori dai cancelli (l'ingresso alla fabbrica moloch è tassativamente vietato ai giornalisti). E i ritmi di lavoro? «Normali anche quelli, scanditi in turni in terza con straordinario nei periodi di maggior pressione produttiva». Insomma, il "tasso di alienazione" degli operai di Foxconn non sembra discostarsi da quello di decine di migliaia di altre fabbriche del delta del Fiume delle Perle, dove ogni giorno eserciti di emigranti sbarcano il lunario facendo lavori ossessivi e ripetitivi che alla lunga logorano il corpo e la psiche.
E allora cosa ha spinto quei ragazzi in camice blu a suicidarsi? Nessuno oggi è in grado di fornire una risposta, né dentro né fuori le mura di Foxconn. «I nostri operai lavorano in condizioni decisamente migliori e percepiscono salari più alti rispetto alla media dell'industria manifatturiera cinese», spiega un portavoce di Foxconn, ammettendo che nel 2010 il numero dei suicidi in fabbrica è drammaticamente aumentato: nel 2009 erano stati tre.