House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Il condominio ci riprova

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 31 maggio 2010 alle ore 08:02.

Condominio italiano, anzi provinciale: rispetto alla normativa di molti paesi europei le nostre regole sono evidentemente obsolete, anche se la discussione sulla riforma sta riprendendo quota in Senato.
«Dopo la norma sulle intercettazioni, che ha assorbito i lavori della commissione Giustizia – dice il relatore Franco Mugnai - tra pochi giorni ricominceremo a discutere gli emendamenti al testo unificato, che tengono conto delle osservazioni. In particolare sulla questione delle garanzie che l'amministratore deve fornire».

Stando alle indiscrezioni, nel nuovo testo unificato sta per ritrovare posto una delle questioni più controverse: sarebbe prevista una formula assicurativa, decisamente meno impegnativa, sotto il profilo economico, della fidejussione prestata «per un valore non inferiore agli oneri prevedibili della gestione annuale» indicata nel primo testo unificato. Nel secondo testo, presentato a fine febbraio, era scomparso il comma incriminato; tuttavia, nonostante l'onerosità, tra gli amministratori la novità aveva suscitato interesse, come discriminante per escludere i dopolavoristi. Altre modifiche riguardano, tra le altre, l'amministratore, che di fatto dura in carica quattro anni (due, più due di rinnovo automatico) e non dovrà più effettuare gli accessi su semplice sospetto di difetto delle condizioni di sicurezza. Inoltre, l'accessibilità all'estratto del conto corrente bancario condominiale è garantita in forma autonoma a ciascun condomino. L'assemblea potrà esentare l'amministratore dall'azione automatica e immediata contro i morosi.

Le prospettive della norma sono, secondo Mugnai, buone: «Il consenso degli altri gruppi, informalmente, c'è già. Attualmente il termine per gli emendamenti è chiuso e questo nuovo testo potrei presentarlo da solo. Ma spero di arrivare a una presentazione condivisa e a un'approvazione rapida nelle prossime settimane», conclude il relatore.
Del resto la riforma si impone anche per un semplice confronto con la situazione degli altri paesi. Oltre che nella ricerca che sarà presentata domani (si veda l'articolo qui a fianco), il gap era emerso con chiarezza a fine 2009, quando in un convegno organizzato da Anaci Padova tre amministratori europei avevano illustrato in dettaglio non solo la normativa ma anche le questioni di vita quotidiana condominiale.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Anaci Padova | Franco Mugnai | Joachim Schmidt | Luis De Prado | Paul Rolland | Pubblica amministrazione | Senato

 

Luis De Prado (Spagna) ha ricordato che la prima legge sul condominio orizzontale è del 1960 e con un decreto del 1968 la professione è stata regolamentata ed è stata creata una scuola di formazione.
Paul Rolland (Francia), nell'illustrare la legge Hoguet ha sottolineato il sistema di garanzie obbligatorio, che deve coprire almeno l'ammontare dei fondi detenuti mediamente nel corso dell'anno. In Germania, dove gli amministratori sono 24mila, di cui la metà sotto forma di imprese individuali (meno di un decimo che in Italia), non esistono requisiti per l'accesso alla professione. «La legge del 1951 - ha detto Joachim Schmidt - non prevede tale aspetto. E per questo gli amministratori non sempre godono di buona fama».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da