Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 04 giugno 2010 alle ore 16:07.
I nostri parlamentari? Dall'assemblea costituente all'undicesima legislatura soprattutto avvocati, giornalisti e docenti. Dalla dodicesima legislatura a salire sul terzo gradino del podio, dopo avvocati e giornalisti, gli imprenditori. Fra le professioni meno presenti, il farmacista e il geometra. Stanno scomparendo negli anni militari e operai.
È la fotografia che emerge dall'analisi dell'edizione speciale della «Navicella parlamentare», intitolata «60 anni di Repubblica italiana in 7mila biografie. dalla costituente alla XVI legislatura», una galleria di volti e profili biografici presentata oggi al presidente della Camera, Gianfranco Fini. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha siglato la pagine di apertura, con un passaggio fondamentale sul ruolo del Parlamento nella democrazia. Fini e Schifani hanno firmato l'introduzione.
Sul fronte della rappresentanza per sesso, si è passati dal 5% di donne della prima legislatura al 20% di quella attuale. Una percentuale ancora troppo bassa in un paese dove la popolazione femminile supera di gran lunga quella maschile. Sul fronte del titolo di studio dei parlamentari è evidente un progressivo calo dei laureati dalla Costituente a oggi: dal 94,5% dei Costituenti nel 1946 al 77,8% di oggi. Fra i titoli di studio la laurea più rappresentata in Parlamento è quella in giurisprudenza, seguita dalla laurea in medicina e da quella in lettere.
L'obiettivo della pubblicazione, curata da Editoriale italiana 2000, è quello di raccontare sessant'anni di storia della repubblica tramite i profili dei personaggi che hanno avuto ruoli chiave nella politca, dall'Assemblea costituente a oggi. Il volume racconta la storia delle istituzioni tramite una ricostruzione puntuale di incarichi e mandati, dall'Assemblea Costituente del 1946 alle legislature repubblicane e ai governi, dai presidenti della Repubblica al Consiglio superiore della magistratura, dalla Corte dei conti alla banca d'Italia. Una sezione è poi dedicata alle Regioni. Ci sono ben 7.189 biografie di tutti quelli che hanno svolto un incarico politico o istituzionale.