House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Cota alle fondazioni: pronti a battere cassa

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 05 giugno 2010 alle ore 09:56.

Per le scelte politiche più importanti, a partire dal piano per il lavoro in rampa di lancio in queste settimane, «siamo pronti a battere cassa alle fondazioni». Così il neo governatore del Piemonte, Roberto Cota, intervenendo a un convegno dedicato al convegno sul rapporto tra politica, banche e fondazioni organizzato dalla Fondazione Gallo per la nuova impresa a Santo Stefano Belbo (Cuneo). «Ognuno ha il proprio ruolo, e voi naturalmente siete liberi di agire come credete - ha detto davanti ai rappresentanti delle principali fondazioni piemontesi – ma verremo a battere cassa quando ci saranno da prendere scelte importanti».

Proprio a partire dal piano per il lavoro e l'attrazione di nuove imprese imbastito dalla sua giunta regionale in questi mesi, «un'operazione che in Italia non ha precedenti» e che – per volume delle risorse necessarie – vedrà la Regione di fatto costretta a chiedere un sostegno alle fondazioni e alle banche: «Ne ho già parlato con il presidente della Compagnia di San Paolo, Angelo Benessia, e ho registrato la massima disponibilità a collaborare».


Il governatore leghista ha fatto intendere che il suo obiettivo è quello di imbarcare tutte le fondazioni subalpina, dalla prima all'ultima, in quella «squadra Piemonte» che sta costruendo in questi giorni, in cui sembra aver già arruolato – tra gli altri – anche il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino: «Se agiremo insieme, tutti guadagneremo qualcosa; comprese le banche, grandi e piccole, che potranno riscoprire o valorizzare la loro dimensione territoriale, riacquistando la capacità di guardare in faccia ai loro clienti».

Ci staranno, le fondazioni? Si vedrà. «Le nostre erogazioni sono come i semi, se si usano come farina sono sprecati», ha sottolineato il segretario della Fondazione Crt, Angelo Miglietta, a ribadire che l'unica logica che premia è quella dell'investimento. «Non possiamo più permetterci di sostenere attività che consumano l'erogazione e chiedono di essere costantemente rifinanziate», ha aggiunto Miglietta.

Tags Correlati: Angelo Benessia | Fondazione Crt | Fondazione Gallo | Italia | Roberto Cota | San Paolo | Sergio Chiamparino

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da