House Ad
House Ad
 

Notizie Medio Oriente e Africa

Gli aiuti umanitari campo di battaglia delle nuove guerre

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 08 giugno 2010 alle ore 08:03.

Alberto Negri
I convogli per Gaza, dopo il ponte insanguinato della turca Mavi Marmara e la più pacifica Rachel Corrie irlandese, stanno trasformandosi in una flotta provocatoria e forse anche bellicosa con l'annnuncio che la Mezzaluna rossa manderà tre navi dall'Iran, non si capisce ancora se con la scorta o meno dei pasdaran. Questa Grande Armada mediorientale dei soccorsi contro l'embargo israeliano è il simbolo di una realtà contemporanea: lo spazio umanitario è diventato uno dei campi di battaglia delle nuove guerre. Le stesse organizzazioni non governative (Ong) oltre ai soccorsi trasportano politiche e ideologie che sono il segno dei tempi: nessun aiuto, anche il più soft, è uno strumento neutrale ma provoca in ogni caso mutamenti o reazioni, situazioni di confronto e di scontro con istituzioni, governi, gruppi armati. L'attore umanitario può diventare un nemico potenziale, una moneta di scambio, un bersaglio da colpire in operazioni di guerra, repressione o terrorismo.
Il passaggio storico avvenne nel 1967 con la guerra del Biafra quando un gruppo di giovani medici francesi fondò Medici Senza frontiere (Msf), che si proponeva di soccorrere le vittime del conflitto e della carestia non raggiunte dalla Croce rossa e dall'Onu. Dall'azione umanitaria "silenziosa", nello stile della Croce rossa, si passò al metodo della testimonianza, un cavallo di battaglia che con Msf si diffuse a quasi tutte le Ong del mondo. La denuncia è diventata così un dovere, al pari dei soccorsi alle popolazioni. E con una consapevolezza maggiore della "politica degli aiuti" sono arrivati anche i rischi: lo sfruttamento mediatico delle crisi umanitarie, le ingerenze indebite e persino le derive illegali.
L'aiuto umanitario può nutrire l'economia di guerra, mettere in gioco risorse e tempo per i gruppi armati, la stessa assistenza diventa l'obiettivo di raid, atti predatori e traffici illeciti. Le associazioni civili, per proteggere gli interventi e il personale, devono a volte fare affidamento sugli armati coinvolti perdendo la propria autonomia e accettando agende politiche definite da altri. Anche questo è uno dei rischi del mestiere, sia per le organizzazioni occidentali, laiche o religiose, che per quelle islamiche, sospettate, non sempre a torto, di simpatizzare con gli integralisti, una storia che cominciò con l'Afghanistan negli anni 80 per continuare un decennio dopo in Bosnia, Cecenia e Medio Oriente.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Afghanistan | Bernard Kouchner | Grande Armada | Medici Senza Frontiere | Medio Oriente | Onu | Rachel Corrie | Volontariato

 

Su un altro fronte, dopo l'intervento militare nell'emergenza, come fu quello in Somalia, è venuto "l'umanitarismo bellico" dell'Afghanistan e dell'Iraq, dove sono gli eserciti i principali attori non soltanto del conflitto ma anche della ricostruzione. L'intervento armato accompagnato dall'aggettivo umanitario attribuisce un alone di forte ambiguità alle missioni militari che di volta in volta, assecondando le necessità politiche, vengono presentate come operazioni di pace, di stabilizzazione, oppure di peace enforcing. L'importante è che da qualche parte compaiano le parole «pace e aiuti» per tranquillizzare un'opinione pubblica che non vuole sentirsi in guerra con nessuno. Gli stessi civili, che appartengano ai ministeri dei vari paesi coinvolti o alle Ong, lavorando sotto la protezione dei soldati e di body guards, diventano parte del conflitto, percepiti dalle popolazioni locali più come membri dell'apparato bellico che non di quello umanitario.
Intorno agli aiuti internazionali si combattono ormai guerre feroci, come quella che fu ingaggiata nel Darfur dal presidente Omar el-Bashir, rieletto recentemente e di cui tutti si sono ormai dimenticati la condanna per crimini di guerra del tribunale penale internazionale. Nonostante le denunce, siamo di memoria corta. Ma non proprio cortissima.
Uno degli aspetti di questa tragica vicenda di Gaza è che Israele e la Turchia sapevano a cosa andavano incontro. In rotta di collisione sulla politica estera dopo decenni di alleanza, Ankara e Tel Aviv avevano bisogno di un incidente grave per chiarire le loro posizioni e mettere con le spalle al muro gli americani e la Nato. Una situazione destinata a peggiorare con il convoglio iraniano: è interessante notare che Bernard Kouchner, uno dei fondatori di Medici senza frontiere, ora ministro degli Esteri francese, abbia proposto ieri che siano gli europei a monitorare gli aiuti diretti a Gaza, assai consapevole che al largo di Gaza lo spazio umanitario sta andando pericolosamente alla deriva.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da