House Ad
House Ad
 

Notizie USA

La California apre la strada alla rivoluzione delle primarie Usa

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 09 giugno 2010 alle ore 17:04.

NEW YORK – Per l'ennesima volta la California porta in avanti la palla della riforma istituzionale: ha approvato la "proposition 14", una proposta di cambiamento delle procedure elettorali delle primare che potrebbe, se sarà copiata da altri stati, modificare una parte importante del bipartitismo americano. La proposta, approvata con una maggioranza superiore al 60%, elimina le primarie all'interno dei due partiti come le abbiamo conosciute finora. Stabilisce che la "primaria" sarà una soltanto, nella quale corrono tutti insieme, democratici, repubblicani, indipendenti e novizi che vogliano giocarsi la carta politica: per correre infatti basterà essere iscritti alle liste elettorali, non a un partito, come succedeva finora.

Solo i primi due vincitori delle primarie avranno diritto a scontrarsi alle elezioni vere e proprie per il seggio disponibile: se saranno tutti e due repubblicani o democratici, la battaglia sarà solo interna al partito che avrà un seggio assicurato. La proposta vuole ridurre l'influenza dei partiti tradizionali sui candidati, vale solo per le elezioni parlamentari e non per quelle presidenziali. L'idea era già in vigore nello stato di Washington, ma lo stato è piccolo e raramente ha fatto storia in materia di innovazione. La forza d'urto della proposta californiana, che sarà applicata a partire dal 2011 è certamente molto più violenta e già ieri il dibattito fra i politologi infuriava: "è una buona iniziativa: voteranno tutti e dunque sarà una corsa simile a quella per le elezioni generali che limiterà inevitabilmente la polarizzazione…" ha scritto questa mattina Peter Schrag, uno dei grandi editorialisti politici americani sul New York Times.

Tags Correlati: Elezioni | Peter Schrag | Stati Uniti d'America

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da