House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

Draghi: mercati più calmi

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 12 giugno 2010 alle ore 08:02.


HELSINKI. Dal nostro inviato
Il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, manda ai mercati finanziari un messaggio di rassicurazione sulla tenuta dell'euro e osserva che recentemente i mercati stessi stanno cominciando a recepire il segnale.
«Tutti devono capire che l'euro rimarrà – ha detto Draghi – e che non è possibile tornare indietro». Il governatore ha aggiunto che «ci si sta arrivando e i mercati negli ultimi giorni sono stati più tranquilli» e ha respinto anche le critiche di chi ritiene che, con gli acquisti di titoli di stato sui mercati, la Banca centrale europea abbia perso autonomia. «L'indipendenza della Bce non è mai stata messa in discussione», ha affermato.
Da Francoforte, gli ha fatto eco un altro membro del consiglio della Bce, il tedesco Juergen Stark, secondo cui «è folle mettere in dubbio se l'euro abbia un futuro. Non c'è alternativa alla moneta unica. I mercati stanno esagerando. Non neghiamo che ci siano seri problemi nell'area dell'euro, ma sono meno seri di quanto le reazioni di mercato possano far pensare».
La crisi europea è stata uno degli argomenti centrali di una conferenza organizzata a Helsinki dalla Banca d'Italia e dalla Banca di Finlandia per onorare la memoria del grande economista finlandese Pentti Kouri, scomparso prematuramente lo scorso anno. Alla conclusione dell'incontro, il commissario europeo, Olli Rehn, ha sostenuto che i piani di Grecia e Spagna vanno nella giusta direzione e che «la ripresa c'è anche se modesta». Ha anche smentito che Madrid abbia chiesto di accedere al fondo europeo di emergenza appena varato.
Kouri e Draghi erano stati compagni di corso al Massachusetts Institute of Technology, dove entrambi hanno conseguito un dottorato all'inizio degli anni '70. Giovedì sera, nel corso di una cena cui hanno partecipato banchieri centrali ed economisti, molti dei quali formatisi al Mit o a Yale, dove Kouri aveva insegnato, Draghi ha pronunciato un ricordo dell'amico che ha toccato molti dei presenti.
«C'è una certa ironia – ha detto il governatore della Banca centrale del Cile, José de Gregorio, riferendosi alle vicende europee – nel fatto che dopo aver superato una crisi finanziaria molto complessa siamo oggi preoccupati da una crisi molto tradizionale, causata da squilibri fiscali nel contesto di un regime di cambio fisso, con ramificazioni finanziarie potenziamente molto serie». L'intreccio fra macroeconomia e mercati finanziari, emerso con grande evidenza negli ultimi tre anni, era al centro dell'innovativo lavoro di Kouri, ha ricordato l'ex ministro delle Finanze portoghese, Jorge Braga de Macedo, dell'Universidade Nova di Lisbona, che fu allievo dell'economista scandinavo, di cui anche Draghi ha sottolineato l'attualità.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Alberto Giovannini | Banca d'Italia | Bce | Ben Bernanke | Bocconi | Federal Reserve | Financial Stability Board | Finlandia | Jorge Braga de Macedo | José de Gregorio | Juergen Stark | Mario Draghi | MIT | Pentti Kouri | Spagna | Titoli di Stato | Università di Yale

 

Anche Francesco Giavazzi, dell'università Bocconi, e Alberto Giovannini, fondatore del gestore di fondi Unifortune, altri due ex del Mit, si sono concentrati sull'interazione fra politica monetaria e comportamento dei mercati. Le banche centrali, hanno sostenuto in un paper molto critico della condotta della Federal Reserve di Ben Bernanke, hanno un compito molto importante, di fissare i tassi d'interesse tenendo conto non solo del loro effetto sull'inflazione attesa, ma anche degli incentivi che i bassi tassi creano all'indebitamento a breve. Il ruolo del banchiere centrale guardiano dell'inflazione, ma anche della stabilità finanziaria era del resto ben rappresentato dalla presenza di Draghi, il quale riveste anche la carica di presidente del Financial Stability Board. L'organismo, che riunisce le autorità dei maggiori paesi, si riunirà in sessione plenaria lunedì a Toronto e, a fine mese, Draghi riferirà ai capi di stato e di governo del G-20, al vertice nella città canadese, sui progressi compiuti in materia di riforma delle regole delle finanza globale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da