House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Su Pomigliano resta il no della Fiom

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 giugno 2010 alle ore 08:01.


ROMA
Per Pomigliano d'Arco dopo la firma separata dell'accordo tra Fiat, Fim-Cisl, Uilm, Fismic e Ugl, martedì 22 luglio i lavoratori saranno chiamati a pronunciarsi con un referendum. La decisione sarà poi ratificata definitivamente dai sindacati con l'azienda. Mentre la Fiom boccia sia l'intesa che la consultazione, confermando ulteriori 4 ore di protesta, in aggiunta alle 4 ore dello sciopero generale della Cgil.
Lo sblocco dei 700 milioni di investimento per l'azienda è legato a due nodi da sciogliere: oltre all'esito del referendum, trattandosi di un'intesa separata la Fiat vuole assicurare una blindatura al testo, per metterlo a riparo da possibili ricorsi legali. Il documento conclusivo contiene una novità rispetto alla versione precedente dell'8 giugno, che è stata concordata con i sindacati. È stato introdotto il punto 16 sulla creazione di una commissione paritetica di conciliazione: in caso l'azienda segnali una violazione dell'accordo potrà essere convocata entro 48 ore ed entro 4 giorni dovrà pronunciarsi e verificare se c'è stata effettivamente l'inadempienza. In questa fase i sindacati devono sospendere il ricorso allo sciopero e l'azienda non deve applicare le sanzioni. La commissione è composta da rappresentanti dei sindacati firmatari dell'accordo e, in egual misura, dell'azienda. In assenza di una valutazione congiunta tra le parti l'azienda potrà procedere con le sanzioni. Viene così stemperato l'effetto della contestata "clausola di responsabilità" che consente all'azienda di intervenire su contributi e permessi sindacali (nei confronti del sindacato) e con provvedimenti disciplinari fino a licenziamento (per il lavoratore), in caso di mancato rispetto dell'intesa, ad esempio per uno sciopero proclamato in un giorno di straordinario comandato. Sull'altro punto controverso, l'indisponibilità dell'azienda a farsi carico della propria quota del trattamento di malattia in caso di assenze anomale, sarà sempre una commissione paritetica ad intervenire.
Martedì gli oltre 5mila lavoratori dello stabilimento di Pomigliano d'Arco sono chiamati a decidere; la Fiat per consentire il voto li chiamerà a raccolta per un giorno di di corso di formazione. «È un testo irricevibile, che va oltre le questioni relative allo stabilimento, che pone problemi seri di contrasto alla Carta costituzionale per quanto riguarda il diritto di sciopero e deroga alle leggi e al contratto nazionale», è il commento di Enzo Masini (Fiom) che giudica anomala la consultazione: «I lavoratori sono in condizione di ricatto, un referendum non è possibile sotto la minaccia di chiusura di uno stabilimento». La Fiom «è fuori dal mondo» per il leader della Cisl, Raffaele Bonanni, che giudica l'accordo di Pomigliano sul solco di altre intese: «Saranno 20 anni – sottolinea – che ogni nuovo investimento al sud viene effettuato con accordi di start up in deroga, siglati da Cisl, Cgil e Uil, pur di far partire l'occupazione». Soddisfatto Rocco Palombella (Uilm): «Abbiamo creato le condizioni per l'investimento della Fiat – spiega – se i lavoratori non saranno d'accordo ne trarremo le conseguenze, altrimenti andremo a ratificare l'intesa». Per Roberto di Maulo (Fismic) «con l'intesa si afferma la possibilità di sviluppare l'industria manifatturiera nel paese e soprattutto nel mezzogiorno, capace di attrarre investimenti per sviluppo e occupazione».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Accordi e joint ventures | CGIL | Cisl | Enzo Masini | Fiat | Fim | Fiom | Gianni Lettieri | Napoli (squadra) | Pomigliano d'Arco | Raffaele Bonanni | Rocco Palombella | Uil

 

Per il presidente dell'Unione industriale di Napoli, Gianni Lettieri, «quella della Fiom è una posizione di retroguardia che non porta da nessuna parte», la Fiat «deve andare avanti e tutti, istituzioni, sindacati, lavoratori, abbiamo il dovere di spingere in tale direzione sperando che nel frattempo la Fiom, responsabilmente, si convinca».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I PUNTI DELL'ACCORDO
ORARI DI LAVORO
PERMESSI SINDACALI E SANZIONI
MISURE CONTRO LE ASSENZE
pGli impianti di produzione saranno utilizzati per 24 ore giornaliere e per 6 giorni la settimana, comprensivi del sabato, con uno schema di turnazione articolato a 18 turni settimanali. La mezz'ora retribuita per la refezione è prevista a fine turno. Per far fronte alle esigenze di produzione l'azienda potrà far ricorso a lavoro straordinario di 80 ore annue pro capite (oltre alle 40 già previste) senza preventivo accordo sindacale
pSe l'azienda segnala una violazione dell'accordo potrà essere convocata entro 48 ore una commissione paritetica di conciliazione che entro 4 giorni dovrà pronunciarsi. L'azienda può tagliare contributi e permessi sindacali ai sindacati e decidere provvedimenti disciplinari fino a licenziamento in caso di mancato rispetto dell'intesa (ad esempio se uno sciopero è proclamato in un giorno di straordinario comandato).
pPer contrastare forme anomale di assenteismo che si verifichino in occasione di particolari eventi non riconducibili a forme epidemiologiche (...) viene individuata quale modalità efficace la non copertura retributiva a carico dell'azienda dei periodi di malattia correlati al periodo dell'evento. A tale proposito l'azienda è disponibile a costituire una commissione paritetica per esaminare i casi di particolare criticità.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da