House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Ecco dove si estrae il petrolio italiano

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 29 giugno 2010 alle ore 17:16.

I pozzi di petrolio in Italia sono modesti, molto frammentati e spesso situati a grandi profondità oppure offshore (ovvero installate nel mare). La produzione nazionale rappresenta circa il 7% del nostro consumo totale, il rimanente 93% è pertanto importato dall'estero. Il principale operatore petrolifero - e anche uno dei principali a livello mondiale - è l'Eni, che nel 2007 aveva in quota una produzione di 212 mila boe/giorno (fra petrolio e gas naturale).

Val d'Agri. Il Texas nostrano - o se si preferisce l'Arabia dell'Italia – è senz'altro la val d'Agri, in Basilicata. La produzione proveniente dai giacimenti Monte Alpi, Monte Enoc e Cerro Falcone (Eni 60,77%) è alimentata da 22 pozzi produttori dei 47 previsti dal progetto di sviluppo approvato ed è trattata presso il centro olio di Viggiano della capacità di trattamento di 104 mila barili/giorno di petrolio. Il petrolio attraverso un oleodotto della lunghezza di 136 chilometri è lavorato presso la raffineria Eni di Taranto. Nel 2007 la concessione ha prodotto 106 mila boe/giorno (65 mila in quota Eni), rappresentando il 31% della produzione Eni in Italia. La val d'Agri fornisce oltre il 10% del fabbisogno nazionale. Una cifra fra l'altro destinata ad aumentare, visti i progetti e i lavori in corso di espansione dei pozzi, ancora non del tutto sfruttati.

Le piattaforme in mare. Le piattaforme estrattive in funzione nei mari italiani sono in tutto una decina. Si trovano nel mare Adriatico e in Sicilia. Le principali installazioni dell'Adriatico sono Barbara (4,4 milioni di metri cubi/giorno), Angela-Angelina (1,8 milioni di metri cubi/giorno), Porto Garibaldi (1,6 milioni di metri cubi/giorno) e Cervia (1,3 milioni di metri cubi/giorno). Questi giacimenti hanno fornito nel 2007 il 30% della produzione Eni in Italia. I principali giacimenti siciliani sono invece a Gela (scoperto nel 1956, ha caratteristiche simili a quello di Ragusa e si trova a 3500 metri di profondità), Ragusa (1500 metri di profondità), Giaurone, Fiumetto e Prezioso; questi giacimenti hanno prodotto nel 2007 il 9% della produzione Eni in Italia.

Tags Correlati: Basilicata | Cerro Falcone | Eni | Enoc Monte | Sicilia |

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da