Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 06 luglio 2010 alle ore 15:46.
Arriverà al capolinea solo per arginare il grande esodo di agosto il ddl sicurezza stradale sul quale la settimana prossima la Camera imprimerà un colpo d'acceleratore. Martedì il placet all'esame del provvedimento con l'iter abbreviato della sede legislativa; mercoledì, alle 12, il termine di presentazione degli emendamenti, per poi dare il via libera giovedì 8 luglio.
Poi il passaggio al Senato per l'approvazione definitiva che il relatore a Palazzo Madama, Angelo Maria Cicolani (Pdl), spera possa giungere entro la fine di luglio. «Siamo tutti consapevoli - spiega Cicolani - della necessità di un rapido recepimento del grandioso lavoro fatto alla Camera e al Senato sul codice della strada». A Montecitorio, intanto, il testo è stato messo a punto dalla commissione Trasporti anche in base ai rilievi delle commissioni parlamentari, con emendamenti di recepimento del relatore e presidente della commissione Bilancio, Mario Valducci.
Sul fronte delle notifiche delle multe alla Camera vengono ridotti i tempi dagli attuali 150 giorni a 90 giorni,che salgono a 100 se il verbale viene notificato all'obbligato in solido, nel caso la contestazione immediata sia stata effettuata al conducente non proprietario del veicolo. Soppresso l'articolo che prevedeva l'estensione dell'Iva al 4% ai veicoli diesel fino a 3.000 cc. utilizzati da disabili. Resta quindi in vigore l'agevolazione fino a 2.800 cc.
Le feste negli stabilimenti balneari, poi, potranno essere organizzate dalle 17 alle 20, dietro autorizzazione della commissione tecnica di pubblico spettacolo.
La commissione Bilancio ha chiesto alcune modifiche su punti in odore di incostituzionalità legati alla confisca nel caso di guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi/litro o di guida sotto l'effetto di stupefacenti, oltre che in riferimento al test antidroga tramite saliva.
Sarà nuovamente affrontata in sede legislativa anche la norma che ha elevato a 70 anni il limite di età previsto per i conducenti di pullman, valutandone l'estensione anche al trasporto merci. Sono stati meglio definiti, invece, i casi in cui per i trasporti eccezionali, è necessario l'intervento della stradale.