House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Università, sfida al numero chiuso tra test d'ingresso e strafalcioni

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 luglio 2010 alle ore 17:26.

In quale anno entrò in vigore la Costituzione? Chi si affrontò nella battaglia di Alesia? Qual è la parola intrusa tra metrica, allegoria, metafora, iperbole e sineddoche? Care aspiranti matricole, è tempo di rimettersi a studiare. Dopo le fatiche della maturità, c'è poco spazio per le vacanze se volete superare con successo i test di ammissione alle facoltà a numero chiuso o partire con il piede giusto in tutte quelle che prevedono prove di orientamento.

Con il Sole 24 Ore in edicola domani potrete cominciare a verificare il vostro livello di preparazione e cominciare a migliorare, anche per non replicare il campionario di strafalcioni degli anni passati: c'è chi è riuscito a confondere il mitile con il milite ignoto, chi ha definito la burocrazia, «uno dei tre organi dello Stato» e chi ritiene che la globalizzazione sia «una tendenza momentanea del mercato». Per non parlare degli aspiranti ingegneri messi in crisi da semplici equazioni di primo grado o addirittura dalle tabelline.

Almeno otto atenei su dieci prevedono ormai barriere all'ingresso. Per tutti i corsi dell'area-medico-sanitaria, architettura e scienze della formazione primaria è previsto il numero chiuso: i test preparati dal Miur sono di contenuto identico in tutta Italia. Ottanta quiz a risposta multipla da risolvere nel giro di due ore che si svolgeranno in un'unica data (a partire dal primo settembre). Chi non rientra in graduatoria è fuori senza possibilità di appello. Diversa la sorte degli studenti che affrontano le prove di orientamento previste da facoltà ad accesso libero, come economia, lettere e giurisprudenza. Le prove non sono selettive ma chi è "bocciato" accumula debiti formativi da azzerare entro il primo anno.

Tags Correlati: Giustizia | Miur | Stato

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da