House Ad
House Ad
 

Notizie Asia e Oceania

Medvedev: l'Iran vicino all'atomica

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 13 luglio 2010 alle ore 08:55.

Mosca abbandona definitivamente l'Iran al suo destino in cambio di maggiori «alleanze per la modernizzazione soprattutto con Germania, Francia e Italia, Unione europea e in generale e Stati Uniti». Un messaggio diretto e senza mezzi termini, che rilancia con forza e chiarezza strategica la necessità del Cremlino di accrescere gli investimenti stranieri (che dal collasso dell'Unione sovietica ad oggi hanno totalizzato appena quota 265 miliardi di dollari) e mettere in soffitta l'alleanza un tempo privilegiata con l'Iran, che potrebbe danneggiare i suoi rapporti con l'Occidente.

Mosca dunque ieri ha scelto di buttare a mare la corsa atomica degli ayatollah in cambio di maggiori legami con l'Occidente e la sua preziosa tecnologia. Ieri la Russia ha addirittura attaccato Teheran e il suo programma atomico, dopo che nei mesi scorsi aveva rinviato l'avvio della centrale atomica di Busher, congelato la vendita dei missili SS-300 e approvato le sanzioni in sede di Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite .
«L'Iran è vicino a possedere i mezzi necessari per creare armi atomiche - ha annunciato il presidente russo Dimitrij Medvedev - si appresta a possedere il potenziale che, in linea di principio, può essere utilizzato per creare un'arma nucleare». Una dichiarazione inusuale, quella del presidente russo, fatta durante un incontro nella capitale con gli ambasciatori russi.

Non solo. Medvedev ha espresso rincrescimento per il fatto che, pur avendo Teheran il diritto di procedere alla realizzazione di un programma nucleare civile (non vietata dal Trattato di non proliferazione nucleare), purtroppo «la parte iraniana non si è comportata nel migliore dei modi per ristabilire la fiducia reciproca». Insomma a sostenere le pretese dell'Iran sul dossier nucleare sono rimasti il Brasile di Lula e la Turchia di Erdogan.
Mosca infatti, come pure la Cina, ha votato lo scorso giugno, insieme con le altre grandi potenze del Consiglio di sicurezza dell'Onu, a favore di una quarta serie di sanzioni finanziarie e militari contro Teheran in risposta al rifiuto da parte iraniana di sospendere le sue attività di arricchimento dell'uranio.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Barack Obama | Consiglio di Sicurezza dell'ONU | Cremlino | Dimitrij Medvedev | Elezioni | Italia | Mahmoud Ahmadinejad | Mosca | Onu | Teheran |

 

Il discorso pronunciato da Medvedev ha chiarito definitivamente quanto sia ormai irreversibile la scelta della Russia a favore di un'alleanza strategica con l'Unione europea e gli Stati Uniti di Barack Obama per rafforzare i rapporti commerciali e gli investimenti. «È il commento finora più diretto di Medvedev sul programma nucleare di Teheran e deve essere interpretato come un buon segno di una crescente unità internazionale», ha detto una fonte dell'amministrazione Obama. Anche la rapida soluzione dello scambio delle spie è un segno dei tempi: Mosca non vuole problemi con l'Occidente ed è pronta a immolare sull'altare di questa nuova alleanza l'avventurismo terzomondista di Mahmoud Ahmadinejad.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da