House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Sulla manovra la Ue promuove l'Italia

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 13 luglio 2010 alle ore 08:01.

BRUXELLES - A Roma continua il tormento sulla manovra ma a Bruxelles oggi sarà già l'estasi della promozione europea. L'Italia non sarà sola ad ottenere il riconoscimento, da parte dei ministri Ecofin, circa «l'efficacia dei provvedimenti presi». Accanto al nostro paese per l'area euro ci saranno Francia, Germania, Austria, Belgio, Olanda, Spagna, Portogallo, Irlanda, Slovenia e Slovacchia. Fuori dalla moneta unica, analoga menzione positiva incasseranno Gran Bretagna e Repubblica Ceca. Entreranno invece per la prima volta in procedura per deficit eccessivo Finlandia, Danimarca, Cipro e Bulgaria.

Salvo improbabili sorprese, i 27 ministri finanziari approveranno la proposta della Commissione in cui si dice che le misure approvate dal governo italiano «sono in linea con la raccomandazione di riportare il deficit sotto il 3% entro il 2012 e di attuare una correzione media annua pari allo 0,5% del Pil nel 2011-12». Per questo il commissario Ue competente, Olli Rehn, «non ritiene necessario allo stadio attuale nessun altro provvedimento nel quadro della procedura di infrazione per deficit eccessivo» aperta nei confronti del nostro paese l'anno scorso.
Molto soddisfatto Giulio Tremonti. «Domani - ha detto ieri - può essere un buon giorno per il nostro bilancio e i nostri conti pubblici, in linea con le raccomandazioni ricevute e valutati bene dai nostri soci europei e dai mercati». Questo significa, ha continuato il ministro dell'Economia, che «la manovra è giusta nel tempo, nel quanto e nel come viene fuori dal Parlamento».

Il via libera alle misure di rigore supplementare, essenzialmente tagli alla spesa pubblica, viene ritenuto dai più essenziale, insieme a una nuova ondata di riforme strutturali, per rinvigorire una ripresa economica che in Europa resta scandalosamente torpida (+1% circa) rispetto al dinamismo di Stati Uniti (+ 3,3%) e Asia (oltre 8%). «Servono provvedimenti supplementari per garantire stabilità finanziaria e risanamento delle finanze pubbliche», ha insistito ieri il belga Didier Reynders, presidente di turno dell'Ecofin, sottolineando l'attuale fragilità del settore finanziario e la debolezza dell'economia Ue.

L’articolo continua sotto

Tagli rimodulabili con il federalismo

ROMA - Anche per le regioni le strade del federalismo e della manovra potrebbero incrociarsi.

Al Senato presentati 1.700 emendamenti alla manovra

Sbarcherà domani all'esame dell'aula del Senato la manovra da 24,9 miliardi. Dopo il via libera

Tags Correlati: Didier Reynders | Ecofin | Giulio Tremonti | Italia | Ivan Miklos | Iveta Radicova | Jean-Claude Juncker | Olli Rehn | Task Force | Unione Europea | Val Rompuy

 

Non a caso ieri Reynders ha tenuto a precisare che i governi saranno pronti a intervenire qualora i risultati degli stress test su 91 banche Ue, che saranno pubblicati il 23 luglio, mettessero in evidenza zone di vulnerabilità cui mettere una pezza.

Mentre si cerca di governare una congiuntura che ancora non riesce a normalizzarsi, anche ieri sono proseguiti i negoziati della task-force diretta da Val Rompuy sulla riforma del patto di stabilità e della governance economica. Nessuna decisione concreta ma la conferma della crescente attenzione al parametro del debito, "armata" di sanzioni per i renitenti alla disciplina, in concreto a una sua riduzione graduale e concordata con i partner. Conferma anche dell'intenzione di far scattare già dall'anno prossimo il nuovo sistema di monitoraggio collettivo delle politiche di bilancio nazionali.

In attesa di conoscere oggi il risultato dei negoziati in corso per sbloccare il dossier della nuova architettura europea di supervisione finanziaria, ieri prima il ministro slovacco Ivan Miklos e poi il suo premier Iveta Radicova in visita a Bruxelles hanno di nuovo temporeggiato sul via libera al finanziamento del meccanismo di prestiti anti-crisi da 440 miliardi per far fronte a eventuali emergenze dei paesi euro: doveva essere operativo dal 1 luglio ma ancora non si sa quando lo sarà. In ogni caso a tarda sera il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker ha convocato una nuova riunione dei ministri il 7 settembre, esprimendo per l'occasione anche grande apprezzamento per «i risultati superiori alle aspettative» del risanamento dei conti ottenuti dal governo greco.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da