House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

La crisi colpisce gli animali: crescono abbandoni, randagismo e richieste di eutanasia

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 luglio 2010 alle ore 15:09.

Le ripercussioni della crisi economica colpiscono anche gli animali. L'allarme è contenuto in un documento del Comitato bioetico per la veterinaria presentato oggi al Senato. Sempre più, spiega il presidente del Comitato, Pasqualino Santori, si assiste ad abbandoni di animali, al randagismo addirittura di cavalli, alla mancanza di cure in malattia, a una scarsa prevenzione, a richieste di eutanasia. «Contemporaneamente – spiega Santori – si assiste a un crollo dei prezzi alla produzione nel comparto della produzione di alimenti e di conseguenza peggiorano le condizioni di vita degli allevatori, dei lavoratori e degli animali allevati».

Un problema da non trascurare se si considera che secondo le stime dell'Organizzazione mondiale della sanità oltre il 70% delle malattie infettive umane hanno avuto come primo serbatoio gli animali. «Una diminuita attenzione alla prevenzione – sottolinea Agostino Macrì dell'Istituto superiore della sanità – che dovesse essere il frutto delle ristrettezze di bilancio legate alla crisi economica potrebbe costituire un serio pericolo per la salute umana».

Già oggi, sottolinea Santori, si fa molta meno prevenzione. «La percezione è largamente diffusa negli ambulatori veterinari e dai dati provenienti dalle stesse case farmaceutiche, dove si vede che i consumi di farmaci, in particolare per la prevenzione, sono diminuiti». Il documento del Comitato di bioetica segnala come le spese per la convivenza con gli animali siano aumentate insieme ad altre, ma invita a una riflessione morale, se fra i consumi da razionalizzare fosse incluso il mantenimento degli animali.

I veterinari stessi sono in difficoltà e rilevano già da tempo il disagio di persone con problemi economici, si raffrontano con le difficoltà di pagamento da parte degli allevatori in crisi, con le ristrettezze economiche delle famiglie, con la richiesta di volontariato da parte della amministrazioni pubbliche alle prese con emergenze. Peraltro in Italia la maggior parte degli animali non sono da compagnia, ma da reddito, quindi coinvolti in attività economiche.
Il comitato ha quindi stilato una serie di raccomandazioni. La prima è di non dimenticare che gli animali sono esseri senzienti e quindi il loro status non può essere assimilato a quello di un semplice bene economico. La seconda è di fare attenzione alle priorità nella riduzione delle spese. La terza è una responsabilità del consumatore nei suoi acquisti di prodotti alimentari e non di origine animale. Si chiede, in particolare, una riflessione sul fatto che davanti al bancone di un supermercato non si provi stupore nel vedere che un chilo di salsicce costi meno di un chilo di pane: si avalla, spiega il comitato, «un misfatto se solo si considera che per produrre un chilogrammo di carne dovrebbero essere necessari dieci chilogrammi di granaglie, le stesse con le quali si produce direttamente e con costi ben inferiori il pane». Al quarto punto il consenso informato per condividere con i proprietari degli animali i limiti dei costi dei doversi percorsi diagnostici e terapeutici. Poi si chiede una riduzione delle inefficienze della pubblica amministrazione anche nei comparti della veterinaria, una riflessione sulla valenza morale della prestazione gratuita e controlli e sanzioni in caso di maltrattamento malgrado le difficoltà economiche.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Agostino Macrì | Comitato nazionale per la bioetica | Organizzazione Mondiale della Sanità | Pasqualino Santori | PD | Pubblica Amministrazione | Senato | Silvana Amati

 

«Il mondo animale – spiega Santori - negli ultimi anni ha visto crescere il numero di attenzioni utili al benessere ma anche aspetti consumistici inutili per la vita degli animali». Per questo il documento del Comitato segnala una serie di indicazioni pratiche per ridurre gli aspetti consumistici, spesso inutili, che anzi creano agli animali vere e proprie condizioni di disagio. Evitare, per esempio, "l'acquisto di cani di razza pura , a volte maltrattati geneticamente e sofferenti, senza avere scopi particolari che ne giustifichino l'impiego, per esempio cani da slitta se si vive in montagna". Per il comitato non c'è alcun bisogno di acquistare un cane, visto che migliaia di animali possono essere adottati senza esborsi presso i rifugi.

Evitare la vestizione con accessori spesso fastidiosi e ridicoli, come scarpette, borsette per portare gli animali o vestitini. L'alimentazione bilanciata dei buoni prodotti industriali può essere sostituita da attende diete casalinghe, Da evitare anche attività addestrative gravose dedicando attenzione senza costi all'educazione del proprio animale.

La senatrice del Pd Silvana Amati ha ricordato come da tempo sia stata richiesto l'abbattimento dal 20 al 10% dell'Iva sulle prestazioni veterinarie e sugli alimenti per animali in linea con l'Europa. Una operazione sulla quale c'è un consenso bipartisan, sempre rimandata per via del costo (circa 150 milioni di euro l'anno).

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da