House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Evitare il salasso del tutor e viaggiari sicuri con il Gps

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 23 luglio 2010 alle ore 07:55.

Tra Autovelox e Tutor che sulle strade vigileranno sul rispetto dei limiti di velocità durante questi giorni di esodo estivo è tassativo, il rispetto dei limiti di velocità sia per ovvi motivi di sicurezza sia per evitare di bruciarsi uno stipenio in contravvenzioni, insieme a un bel po' di punti-patente. E il tutto solo per pochi - inutili - minuti di percorrenza in meno e una manciata di chilometri orari in più del consentito.
E per andare sul sicuro, in tutti i sensi, se si possiede un navigatore satellitare conviene abbonarsi a a un servizio "autovelox", come quello offerto da TomTom o dal altri protagonisti del mondo Gps, o scaricando le posizioni da siti.


Il navigatore all'approssimarsi di un punto di controllo, identificato da un punto di interesse rappresentato da coordinate geografiche , alias un poi (Point of interest), lancerà avvisi acustici e visivi. In questo modo si agevola il rispetto dei limiti e delle regole. E si viaggia più sicuri.
Il Pnd, il personal navigation device, è uno strumento utilissimo per raggiungere la destinazione senza incertezze, errori e distrazioni. Basta con le mappe pericolosamente consultate al volante, al loro posto è molto meglio una bussola digitale che guida passo passo, curva dopo curva, incrocio dopo incrocio. E fa capire come è l'andamento della strada anche con la nebbia: meno ansia e più sicurezza.

Ma non solo: il navigatore Gps è un vero compagno di viaggio. Ci porta fedelmente verso il benzinaio più vicino, un bancomat o una farmacia. Ma ci fa trovare anche una chiesa, un museo o una pista da sci. Sempre grazie al meccanismo dei Poi, dei punti di interesse da caricare nella sua memoria. Utili anche gli itinerari, se ne trovano di utili e ben fatti sempre sul sito poigps.com e permettono di costruire un viaggio e una gita senza fatica e soste nelle agenzie di informazioni "pro loco".
Inoltre il Gps, se è dotato di ricevitore Tmc (Traffic message channel), per ricevere in tempo reale notizie sul traffico diventa uno strumento fantastico per saltare code e ingorghi con i consigli elettronici di percorsi alternativi. Utili anche le soluzioni tipo TomTom Hd Traffic.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Bluetooth | C.I.S.S | Giustizia | Magneti Marelli | Tele Monte Carlo

 

Buona norma è dunque informarsi sulle condizioni meteo e delle strade, anche in modo tradizionale ascoltando, per esempio, i notiziari radio di Cciss "Viaggiare Informati" o chiamando il numero telefonico Aci 15.18.

Attezione però: il Gps, così come i sistemi come il Coyote di Magneti Marelli non sostituisce il buon senso e i suoi consigli vanno sempre valutati con raziocinio. Ed è indispensabile guardare sempre la strada e non il display: mani sul volante alle 10 e 10 e concentrazione. L'auto non è un salotto che si muove. E a proposito di distrazioni l'uso del telefono va ridotto al minimo e sempre con l'utilizzo si sistemi viva voce per parlare a mani libere.
Stoo alle cuffiettine per il telefonino con i fili che si impigliano, si attorcigliano, bisticciano con la cintura e litigano con il cappotto. Senza fili in macchina è più sicuro. L'alternativa si chiama Bluetooth, ma è meglio lasciare perdere i classici auricolari che sono belli da vedere, talvolta di gran design, e da indossare ma quando servono sono sempre scarichi. Con le batterie a zero. E poi mica si può guidare per ore con una specie di cozza lampeggiante appesa all'orecchio: quando squilla il telefono magari è stata messa sul sedile e per prenderla si staccano le mani dal volante. Una pessima idea. Per non parlare dei tentativi di connessione eseguiti in movimento.

L'unica soluzione è l'uso di un kit vivavoce che aiuta a evitare le multe e migliora il comfort di guida. Le mani sono sul volante e l'audio è chiaro, con un suono cristallino. L'ultima generazione di kit vivavoce offre tecnologie che riducono, quando non eliminano del tutto, i rumori nell'abitacolo. Questa funzionalità dalla presenza dalla scritta sulla confezione "noise reduction", tecnologia resa possibile da un particolare processore chiamato Dsp che elabora i suoni captati dal microfono.
Da evitare i kit «mani libere» integrati con la presa per l'accendisigari: il microfono risulta spesso troppo lontano per garantire una buona qualità della voce. Molto meglio optare per un sistema fisso come. E se si vuole una soluzione all-in-one, ecco che torna in scena il navigatore Gps. I modelli con bluetooth, nei cataloghi degli specialisti di settore, Da TomTom a Garmin c'è solo l'imbarazzo della scelta, permettono di telefonare a mano libere e di ricevere sms con lettura vocale. Attenzione alla privacy però.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da