House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Le parole chiave della mobilità bolognese

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 luglio 2010 alle ore 17:12.

Civis: Il tram su gomma a guida ottica che collegherà San Lazzaro al centro storico di Bologna. Con la guida ottica una telecamera posta sul veicolo "leggerà" le strisce tracciate sul manto stradale, inviando le informazioni a un sistema elettronico computerizzato, presente a bordo del mezzo, che agisce sullo sterzo, "guidando" il veicolo lungo la traiettoria stabilita. Il conducente però avrà sempre la priorità sulla funzione di guida


People Mover: Il People Mover è una navetta su monorotaia che collegherà la stazione ferroviaria centrale di Bologna all'aeroporto Guglielmo Marconi, effettuando un'unica fermata intermedia presso Bertalia-Lazzaretto, un'area in corso di riqualificazione mediante insediamenti abitativi e universitari. L'importo del bando aggiudicato dal Comune al Ccc (consorzio cooperative costruzioni) è di 89,5 milioni


Passante Nord: è la bretella autostradale da 41 chilometri pensata per trasportare fuori dal nodo di Bologna, verso la pianura il traffico tra la A1 e al A14. Il 16 luglio l' Ue ha detto sì all' affidamento diretto dell'infrastruttura a società Autostrade, scongiurando così l' ipotesi di una procedura di infrazione europea che avrebbe bloccato l' opera. Costo: 1,4 miliardi
Metropolitana: il progetto di metrotranvia dalla Fiera a Borgo Panigale vale 700 milioni di euro. Il Cipe ha già previsto 267 milioni per la prima tratta Fiera-Stazione più la realizzazione "al grezzo" del tunnel fino all'ospedale maggiore. Il comune ne dovrebbe recuperare altri 108, ma la cosa è resa difficile dal rispetto del patto di stabilità


Sirio: Sistema di controllo dell'accesso alla Zona a Traffico Limitato (Ztl) mediante l'utilizzo di videocamere. Fino al 15 settembre il permesso di transitare in centro scatta alle 18. Da allora in poi si tornerà all'orario consueto che vieta l'ingresso nella Ztl dalle 8 alle 20 tutti i giorni tranne il sabato


Rita: un sistema di telecontrollo attivo 24 ore su 24 nelle zone più importanti della città, come nella cosiddetta T: via rizzoli, via Ugo Bassi, via dell'indipendenza

Tags Correlati: Autostrade | Bologna | Cipe | Guglielmo Marconi | San Lazzaro | Trasporti e viabilità |

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da