House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Scalata Antonveneta: l'ex ministro Brancher condannato a 2 anni

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 29 luglio 2010 alle ore 08:00.


MILANO
Dopo le polemiche e le dimissioni, dopo tre udienze e due ore di camera di Consiglio, per Aldo Brancher è arrivata la sentenza di primo grado in quel processo che gli è già costato la poltrona da ministro. Ed è una condanna.
Due anni di reclusione e 4mila euro di multa: questo il verdetto pronunciato dal giudice della quinta sezione penale, Anna Maria Gatto, per l'ex ministro, imputato per appropriazione indebita e ricettazione, in un'inchiesta costola della tentata scalata di Bpi su AntonVeneta. Una condanna – al netto della riduzione di un terzo della pena, prevista dal rito abbreviato – che accoglie quasi del tutto le richieste del pm, Eugenio Fusco, il cui conto era più salato di duemila euro. La difesa invece aveva chiesto l'assoluzione e ora confida in un ribaltamento in appello, perché «l'ex ministro vuole uscire pulito», riportano i suoi difensori, Pier Maria Corso e Filippo Dinacci.
La condanna del Tribunale significa al momento che per i giudici erano «frutto di reato» quei soldi arrivati sui conti di Brancher e della compagna attraverso operazioni finanziarie della banca, o quelli ancora da lui ricevuti in contanti, in busta chiusa, negli uffici della Bpi. In totale, circa 600mila euro. L'ex ministro è stato invece assolto, per altri due episodi di presunte buste con contanti – una al ministero del Welfare, l'altra in un autogrill nel milanese – contestatigli alla chiusura delle indagini. Se nell'ultima udienza, proprio dal Tribunale, Brancher aveva annunciato le dimissioni da titolare del decentramento, sull'onda delle polemiche sollevate dall'intenzione di avvalersi del legittimo impedimento, ieri non era in aula, per «non creare ulteriore scompiglio mediatico e danneggiare la mia famiglia», ha spiegato in una lettera alla Corte.
«Non ho il rimorso di non aver chiesto all'imputato di dare la sua versione dei fatti», si è infervorato nella requisitoria il pm, ricordando come l'ex ministro «fosse stato convocato già durante le indagini preliminari» e poi, alla chiusura, «se gli altri indagati (come Roberto Calderoli, la cui posizione è stata archiviata) si erano fatti sentire, lui no». Per Fusco, le cifre contestate al politico, a lungo anello di congiunzione tra Lega e Forza Italia, erano «così rilevanti, da non poter provenire dal portafoglio personale di Fiorani, ma necessariamente dalla banca». E d'altra parte, l'ex amministratore delegato della Bpi, «per il suo ruolo nella banca», ricostruisce il pm, poteva «procurarsi facilmente delle provviste». Soldi che servivano da una parte – secondo l'accusa – per far fronte a perdite societarie, dall'altra finanziare «un partito di sostenitori in Parlamento dell'allora governatore di Bankitalia, Antonio Fazio». Soldi che uscivano dalla banca ed erano «smistati tra i clienti particolari», con una frequenza tale che «sembrava di stare alla stazione di Bologna», è il paragone del pm. Un'immagine suggerita dai «numerosi ricorsi alle partite viaggianti», strumento finanziario che serve a dare una destinazione temporanea ad una determinata somma di denaro.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Aldo Brancher | Annamaria Gatto | Anna Maria Gatto | Antonio Fazio | Antonveneta | Banca d'Italia | Bpi | Eugenio Fusco | FI | Lega | PDL | Pier Maria Corso | Reati | Roberto Calderoli

 

È soprattutto sulle «contraddizioni dei racconti di Fiorani» che hanno invece insistito nelle arringhe i difensori, Corso e Dinacci, fiduciosi di poter «ribaltare in appello il verdetto». «Sono stati dimezzati i capi di imputazione e ciò conferma – commentano – che non tutte le affermazioni dell'ex ad della banca sono condivisibili». Chiuso il primo grado in sede penale, per l'ex ministro potrebbe profilarsi all'orizzonte anche una causa civile da parte della Bpi, parte offesa, che ha già incassato i 300mila euro della transazione pagata dalla compagna di Brancher, anche lei accusata di appropriazione indebita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
rcalandra@radio24.it
IL VERDETTO

La condanna
L'ex ministro Aldo Brancher (rimasto in carica per soli 17 giorni) è stato condannato a due anni (coperti dall'indulto) e 4mila euro di multa dal giudice monocratico di Milano, Annamaria Gatto, che l'ha ritenuto colpevole di due episodi di ricettazione, altrettanti di appropriazione indebita ma l'ha assolto per altre due ricettazioni, nell'ambito di uno stralcio dell'inchiesta sulla tentata scalata di Bpi ad Antonveneta
I versamenti di Fiorani
Al parlamentare del Pdl l'accusa ha contestato due episodi di appropriazione indebita per oltre 400mila euro e quattro episodi di ricettazione per altri circa 600mila euro ricevuti in contanti dall'ex ad di Bpi Gianpiero Fiorani o da qualche suo collaboratore tra il 2001 e il 2005

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da