House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Gdf a Via della Scrofa i pm indagano e chiedono le carte

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 06 agosto 2010 alle ore 08:05.


ROMA.
Truffa aggravata. È l'ipotesi di reato per la quale la Procura di Roma indaga, al momento contro ignoti, sulla vicenda dell'appartamento di Montecarlo lasciato in eredità nel 1999 da una nobildonna romana ad Alleanza nazionale e ora in affitto al fratello della compagna del presidente della Camera, Gianfranco Fini. L'apertura dell'inchiesta, spiegano gli inquirenti, è un atto dovuto dopo la presentazione, il 30 luglio, di una denuncia da parte di due esponenti del partito La Destra di Francesco Storace: il consigliere regionale del Lazio Roberto Buonasorte e il consigliere comunale di Monterotondo, Marco Di Andrea. Le indagini sono affidate al procuratore aggiunto Pierfilippo Laviani, che ha delegato alla Guardia di Finanza l'acquisizione dei documenti relativi al passaggio di proprietà dell'immobile e alle persone fisiche e giuridiche a vario titolo coinvolte. Ieri le Fiamme Gialle hanno prelevato parte della documentazione nella vecchia sede di An, in via della Scrofa a Roma. Il resto dovrà essere recuperato dal notaio monegasco che effettuò il rogito, attraverso una rogatoria internazionale. Nei prossimi giorni i protagonisti della vicenda saranno convocati come testi in Procura. Tra questi il deputato Donato Lamorte, segretario particolare di Fini, e il senatore Francesco Pontone, ex tesoriere di An che l'11 luglio 2008, nel Principato, firmò l'atto di cessione.
«Ben vengano le indagini su tutto ciò che concerne il patrimonio di An, anche se la denunzia proviene da avversari politici» ha commentato il presidente della Camera, Gianfranco Fini, che nei giorni scorsi aveva smentito gli articoli pubblicati sul Giornale secondo i quali l'appartamento sarebbe riconducibile a lui, querelando la testata. E a difesa del presidente della Camera si è schierato ieri anche il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini: «Non mi piace lo squadrismo intimidatorio nei suoi confronti. Una persona non è delinquente se fa una scelta oppure santa se ne fa un'altra».
La vicenda nasce il 12 giugno del 1999, quando la contessa Anna Maria Colleoni, dapprima seguace del Msi e poi di An, lascia tutti i suoi beni in eredità al partito, compresa la casa a Montecarlo. «Per continuare la buona battaglia» scrive nel testamento la nobildonna, discendente di Bartolomeo Colleoni, il celebre condottiero del 1400, e figlia del gerarca fascista Guardino Colleoni. Si arriva quindi all'estate del 2008, quando An, tramite Pontone, cede l'immobile alla Printemps Ltd, società offshore con sede ai Caraibi e capitale sociale di mille dollari. Trecentomila euro netti il prezzo pagato per l'appartamento dove oggi vive in affitto Giancarlo Tulliani, fratello minore di Elisabetta, compagna di Fini. Troppo pochi, secondo gli autori della denuncia, per un immobile composto da sala, due camere, cucina, bagno e balcone in Boulevard Princesse Charlotte 14, nel cuore del Principato. Nei giorni scorsi Giancarlo Tulliani ha precisato che l'appartamento è grande 45 metri quadri, ma il numero dei vani fa pensare ad una superficie maggiore e se si calcola che il prezzo di mercato si aggira almeno sui venticinquemila euro a metro quadro ecco che il valore effettivo oscillerebbe tra uno e due milioni di euro. Il deputato Donato Lamorte, che all'epoca vide l'immobile, ha giustificato il prezzo con le condizioni fatiscenti dell'appartamento. Della vicenda si occuperanno ora i magistrati. Che dovranno fare chiarezza su molte cose, dal prezzo pagato, ai numerosi passaggi di proprietà che dal 2008 hanno coinvolto l'appartamento (tutti vedono coinvolte società off-shore con sede ai Caraibi: Printemps, Jaman Directors Ltd, Timara), alla strana coincidenza che ad abitare nella casa sia il fratello della Tulliani. Ma la vicenda potrebbe avere risvolti anche in sede civile: un lontano nipote e erede della Colleoni sarebbe intenzionato a impugnare il testamento della zia.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: AN | Anna Maria Colleoni | Arcipelago delle Antille | Francesco Pontone | Francesco Storace | Gianfranco Fini | Guardia di Finanza | La Destra | Lazio | Movimento Sociale Italiano | PDL | Perugia | Pier Ferdinando Casini | Pierfilippo Laviani | Roberto Buonasorte | Udc

 

Intanto l'ex patron del Perugia Luciano Gaucci, intervistato a Santo Domingo, dà la sua versione dei fatti sulla guerra di beni in corso con Tulliani, sua ex fidanzata: «Elisabetta non aveva né proprietà né redditi, le ho dato tutto, sia a lei che alla famiglia». Gaucci ricostruisce nel dettaglio la vicenda della vincita al Superenalotto che, secondo Tulliani, le avrebbe permesso di acquistare alcuni immobili: «La schedina l'ho compilata e l'ho giocata io, ho vinto 2 miliardi e 400 milioni di lire e siccome sono generoso ed ero perso d'amore le ho regalato la metà».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
L'ECONOMIST
«Fini dimostri il suo talento»

pL'Economist in edicola oggi si occupa in due articoli di Gianfranco Fini. Nel primo (nella sezione "Leaders") si riconosce al presidente della Camera di essere «probabilmente il più abile politico italiano... Ora, la questione è, cosa pensa di fare Mr.Fini con il suo potere?». Il secondo articolo («A FLI in his ear») sintetizza in un gioco di parole lo strappo interno al Pdl e chiede a Fini: «Può mantenere una carica che richiede imparzialità?». Un riferimento anche alla casa a Montecarlo: «Non ha ancora offerto una dettagliata confutazione delle accuse»

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da