House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Berlusconi: ora patto di legislatura

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 07 agosto 2010 alle ore 08:02.


ROMA
Le elezioni anticipate non sembrano più essere la prima opzione di Silvio Berlusconi per risolvere il problema della "maggioranza variabile" nata dopo l'astensione dei finiani sulla mozione di sfiducia al sottosegretario Caliendo. Il premier è pronto a presentare a settembre in Parlamento un programma di governo in quattro punti, quattro priorità fondamentali (fisco, giustizia, federalismo e mezzogiorno), su cui chiedere la fiducia alle Camere. Se il governo avrà la maggioranza, andrà avanti. In caso contrario si andrà al più presto a votare, possibilmente entro novembre.
Rispetto ai bellicosi propositi iniziali, è subentrata una maggiore prudenza e non si esclude la possibilità di raggiungere un accordo con i parlamentari finiani di Futuro e libertà, che giudicano in modo positivo l'iniziativa di Berlusconi. Non una provocazione o una sfida, come poteva sembrare in un primo momento, ma un tentativo serio di rimettere in moto la legislatura su un piano di maggiore chiarezza. Anzi «di assoluta chiarezza», come spiega Peppino Calderisi (Pdl). Su ogni fronte programmatico verrà indicato dettagliatamente cosa si intende fare, in modo che non possano esserci equivoci. «A partire dalla giustizia», sottolinea Calderisi. È un terreno particolarmente insidioso, su cui si registrano forti contrasti con i finiani, in particolare sul processo breve, ma è qui che per l'esponente del Pdl si giocherà la partita. «Perché i provvedimenti sulla giustizia sono il presupposto per consentire a Berlusconi di governare e non venire impallinato da chi da 16 anni ne fa un uso politico».
I testi saranno preparati nelle prossime settimane. Giulio Tremonti sarà tra i più impegnati, dal momento che tre dei quattro punti, fisco, federalismo e mezzogiorno, dipendono dal ministro dell'Economia. Al lavoro sono chiamati anche Alfano, Quagliariello, Bonaiuti, Cicchitto, Ghedini e Calderoli. Quest'ultimo, in particolare, si è già mobilitato. «Ho contattato il ministro Ronchi per concordare un incontro con lui e con Fini per presentare i prossimi decreti sul federalismo fiscale. È lì che si vedrà se il governo può andare avanti o se sarà necessario ridare la parola agli elettori».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Adolfo Urso | Angelino Alfano | Camera dei deputati | Fisco | Gianfranco Fini | Giulio Tremonti | Lega | PD | PDL | Pier Luigi Bersani | Rosi Bindi | Senato | Silvio Berlusconi

 

A esprimere la soddisfazione dei finiani per la svolta decisa da Berlusconi è Adolfo Urso. «L'annuncio di Berlusconi di voler presentare una piattaforma programmatica viene incontro alla nostra richiesta di un nuovo patto di legislatura tra le forze della maggioranza». Quanto ai quattro capitoli, prosegue Urso, «sono nel programma, bisogna vedere come verranno declinati alla luce dei cambiamenti indotti dalla crisi economica». I finiani sono pronti al confronto, assicura il viceministro, convinto «che si troverà una base programmatica comune». Se così non fosse, «almeno sarà chiaro su cosa ci dividiamo e che il disaccordo riguarda fatti concreti». Molto apprezzata anche la decisione di Calderoli di presentare a Fini i testi sul federalismo. A invitare alla prudenza e a un maggiore pragmatismo è anche la questione dei numeri al Senato. Tanto quelli attuali, con una maggioranza di 5-6 voti, quanto quelli che uscirebbero da nuove elezioni. Se alla Camera Pdl e Lega non avrebbero problemi grazie alla legge elettorale, al Senato, con il sistema dei premi su base regionale, rischierebbero di andare sotto.
Di certo, i problemi interni alla maggioranza hanno ridato insperata voce a un'opposizione particolarmente fragile. In particolare, il segretario del Pd Pier Luigi Bersani ha attaccato duramente Berlusconi, riproponendo quello che da sempre è il leitmotive dell'antiberlusconismo: dal momento che il Cavaliere è una minaccia per la democrazia qualsiasi mezzo è legittimo per mandarlo a casa. «Non si tratta di mandare a casa un governo. Dobbiamo liberarci di Berlusconi. Per questo non vado troppo per il sottile e mi rivolgo a tutti». Anche a un governo di transizione a guida Tremonti. «Se è vero che rischia la democrazia, ognuno si assuma le proprie responsabilità». Parole, ribadite anche da Rosi Bindi, che hanno provocato le reazioni del Pdl e dato vita a un aspro scontro tra il ministro Angelino Alfano, che giudica Bersani «scandaloso e violento», e il Pd.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da