House Ad
House Ad
 

Notizie Sport

Le offerte della pay tv a confronto

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 14 agosto 2010 alle ore 09:42.

Se gli stadi piangono, l'offerta sul telecomando delle pay tv cresce fino a richiedere un discreto senso dell'orientamento. Dal satellite al digitale terrestre, Sky, Mediaset Premium e Dahlia hanno messo sul piatto 1,6 miliardi di euro in diritti televisivi, la maggior parte dei quali pagati dall'emittente controllata dalla NewsCorp di Rupert Murdoch, che con 1.149 milioni di euro si è aggiudicata la facoltà di trasmettere tutte le partite delle venti squadre di Serie A per due campionati, contro i 435 milioni sborsati da Cologno per 12 squadre e i 63 di Dahlia per otto team.

A livello commerciale è tutto un rincorrere di offerte, con Sky detentrice del "pacchetto" più ricco (anche in termini di prezzo), seguito dalla vigorosa rincorsa di Mediaset che per la prossima stagione ha potenziato palinsesti e redazione giornalistica, promettendo un duello a distanza Caressa-Piccinini anche sullo stile del racconto dei match (moderatamente accalorato quello di Sky, più "di cronaca" quello del Biscione).

Nel dettaglio, Sky con 29 euro offre tutta la Serie A in alta definizione assieme a Liga spagnola, Premier league (con il duello Ancelotti-Mancini), Ligue 1 francese, Scottish premier league e Coppa d'Inghilterra. Ma non la Champions, contenuta nel pacchetto "Sport", che propone anche altre discipline come il rugby, il basket italiano e l'Nba, ma anche tennis e ciclismo. Sul fronte degli abbonati, Sky ne conta 4,7 milioni e gli ultimi dati rivelano che le sottoscrizioni tra giugno 2009 e 2010 sono diminuite di 56mila unità (con un tasso di abbandono del 13%), ma nel trimestre chiuso il mese scorso il saldo è stato positivo per 45mila nuovi clienti.

Dall'editore del Wall Street Journal alla famiglia Berlusconi. Sul digitale terrestre Mediaset Premium – che raccoglie 3 milioni di tessere attive – offre per 22 euro al mese (14 in promozione), tutta la Champions, l'Europa league e le partite di 12 squadre della Serie A (Inter, Milan, Juve, Roma, Lazio, Napoli, Palermo, Genoa, Fiorentina, Bari, più due ancora da decidere), oltre al mondiale per club che si giocherà a dicembre a Dubai e che in Italia solleticherà gli interisti.

Dahlia è l'offerta più low-cost: 12 euro al mese, 8 in promozione, per seguire otto squadre di Serie A (Cagliari, Catania, Cesena, Chievo, Lecce, Parma, Sampdoria e Udinese), più la Serie B in esclusiva sul digitale. Inoltre Dahlia il 26 agosto lancerà "PalermoChannel" dedicato ai rosanero.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Inter | Italia (squadra) | Juventus | Lazio | Mediaset | Nba | Rupert Murdoch | Sampdoria | SKY | Sport

 

Oltre alle proposte commerciali, la migrazione dallo stadio alla poltrona può avere anche una lettura sociologica: l'exploit televisivo del pallone non ha avuto come contraltare un'evoluzione dello spettacolo dal vivo. Se le pay tv si stanno spartendo un mercato ricco e complesso, con la pericolosa aggravante della potenziale censura della Lega calcio sulle riprese, le operazioni di marketing sugli stadi, ma anche una loro nuova "infrastrutturazione", pare bloccata. Il passaggio è quello da luoghi (non sempre) di conflitto a centri di entertainment. E il modello da imitare potrebbe essere quello del grande schermo, che ha dismesso l'abito dei vecchi cinema per indossare quello tecnologico dei multisala.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da