House Ad
House Ad
 

Notizie Asia e Oceania

Nel Pakistan devastato dalle inondazioni gli sfollati aumentano e i ribelli talebani minacciano chi aiuta

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 agosto 2010 alle ore 11:48.

Un altro milione circa di persone è sfollato nelle ultime 48 ore nel Sindh, nel Pakistan meridionale, mentre le inondazioni continuano a devastare il Paese. Lo hanno reso noto oggi le Nazioni Unite a Islamabad. «È ancora alta la preoccupazione per il sud», ha detto una portavoce dell'Onu, Stacey Winston, durante una conferenza stampa. «Nelle ultime 48 ore circa un milione di persone è sfollato», ha aggiunto. Nei giorni scorsi le Nazioni Unite ha detto che almeno sei milioni di persone sono state costrette a lasciare le proprie case a causa delle inondazioni che colpiscono il Pakistan da circa un mese.

Il bilancio ufficiale dei morti nelle inondazioni in Pakistan, che già ne stima 1.600, crescerà comunque in modo rilevante. Lo ha detto un portavoce dell'Autorità per la gestione dei disastri nazionali, facendo riferimento alla prossima fine delle piogge. «Quando i livelli dell'acqua indietreggeranno, troveremo molti cadaveri».

Il quadro nella provincia di Sindh è allarmante: come detto, circa un milione di persone sono state costrette a lasciare le proprie abitazioni nelle ultime 48 ore, mentre in tutto il Paese sono sei milioni gli sfollati. L'evacuazione di 300mila abitanti è stata ordinata a Thatta, nel sud, 70 chilometri da Karachi.

I problemi non arrivano solo dagli eventi atmosferici. «La crisi umanitaria in Pakistan, oltre a mettere in ginocchio uno dei paesi più instabili del pianeta, rischia di rilanciare i talebani. il gruppo Tehrik-e Taliban - secondo l'intelligence statunitense - progetta attacchi agli stranieri che portano aiuti».

Il portavoce dei ribelli Azam Tariq ha confermato in un comunicato che gli Stati Uniti e altri paesi non si stanno concentrando solo sui bisogni degli alluvionati ma hanno anche «altre intenzioni»: «Nessun sostegno sta arrivando alle persone colpite e, dal momento che le vittime non ricevono aiuto, quest'orda di stranieri per noi non è affatto accettabile. e quando diciamo che qualcosa è inaccettabile per noi, ognuno può tirarne le conclusioni». Una prospettiva che ha spinto le nazioni unite a rivedere le misure di sicurezza approntate da quando è cominciata l'emergenza. «Saremo costretti a ritardare l'invio di aiut», ha spiegato un funzionario governativo pakistano.

Tags Correlati: Onu | Pakistan | Sindh | Tehrik-e Taliban | Winston Stacey

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da