House Ad
House Ad
 

Notizie USA

Tanto scetticismo ma intesa possibile

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 settembre 2010 alle ore 08:23.

Come a Hollywood così a Washington, i sequel non emozionano mai quanto il primo film. Ieri Obama, Netanyahu e Abu Mazen si sforzavano d'impostare le loro maschere sulla corda drammatica che l'occasione imponeva. Ma non riuscivano a dare quell'insieme di gioia, stupore, timore e furbizia che 17 anni prima sulla stessa quinta della Casa Bianca avevano saputo offrire nella versione originale del "Processo di pace" quattro giganti della recitazione politica: Yitzhak Rabin, Shimon Peres, Bill Clinton e Yasser Arafat.

Barack Obama è talentuoso e ha coraggio ma per ora è solo un buon imitatore di Clinton. Bibi Netanyahu ha citato Isaia ma Rabin l'Ecclesiaste: «C'è un tempo per uccidere e un tempo per guarire». E Abu Mazen, educato all'Università Lumumba di Mosca, è troppo opaco e onesto per avvicinarsi ai timbri recitativi del re delle scene tragiche e farsesche che fu Arafat. Il già visto di ieri ha la forza di uccidere la speranza prima ancora che i negoziatori s'infrangano sui veri ostacoli del processo di pace fra israeliani e palestinesi.
Eppure ci sono delle ragioni per credere che, contro ogni previsione, questa sia la volta buona. Non la pace definitiva in un anno ma qualcosa di simile: un accordo solido, fondamenta che permettano di costruirci sopra la convivenza pacifica fra due paure, due aspirazioni e due stati. Non in 12 mesi ma nemmeno in tempi biblici. Alcuni elementi ci permettono di credere.
Prima di tutto un fatto statistico. Non esiste nella storia un conflitto che duri per sempre: c'è stata la Guerra dei trent'anni, la Guerra dei cent'anni, mai la Guerra infinita. Quella fra ebrei e arabi, israeliani e palestinesi, è incominciata nella seconda metà del XIX secolo, con modalità diverse ha attraversato tutto il XX e nel decimo anno del XXI secolo è ancora attiva. Come dice Shlomo Ben Ami, accademico ed ex ministro degli Esteri, intrappolati fra quello che era politicamente possibile e ciò che era invece richiesto per una pace, «israeliani e palestinesi hanno semplicemente imparato a vivere senza una soluzione». Non può essere così per sempre.

La seconda speranza è che israeliani e palestinesi ora si conoscono. Nel 1993 a Washington, nella prima rappresentazione di un processo di pace, i due nemici vi partecipavano come astronauti in viaggio verso Marte. Si erano scontrati, massacrati ma non si erano mai parlati né ascoltati. Le cronache quotidiane riportate dai giornali non devono ingannare: per quanto da allora si sia continuato a combattere, quelli che furono chiamati Accordi di Oslo avevano chiarito i termini del problema e i due nemici incominciavano a riconoscersi. Gli israeliani capivano che non avrebbero mai sconfitto il popolo palestinese e i palestinesi che non avrebbero mai ributtato gli ebrei in mare. Anche chi continua a rifiutare questa evidenza sa che è così.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Ariel Sharon | Barack Obama | Ben Ami | Bibi Netanyahu | Bill Clinton | Medio Oriente | Politica | Shimon Peres | Università Lumumba | XX | Yitzhak Rabin

 

Da ultimo c'è la forza interiore del processo di pace. Colpito dall'ostilità e anche dalla sfortuna (morte degli eroi, ictus improvvisi, crisi di governo, scandali, l'israeliano giusto quando comandava il palestinese sbagliato e viceversa), il dialogo ha comunque saputo produrre qualcosa d'ineluttabile. Arafat era un guerrigliero ma spesso è stato costretto ad essere statista. Ariel Sharon, il conquistatore di terra araba, si è ritirato da Gaza e se ne sarebbe andato da molte parti della Cisgiordania se non fosse stato colto dal male. Perfino Netanyahu premier è diverso da Bibi capopopolo dell'opposizione. Anche George Bush dopo due guerre mediorientali ha cercato ad Annapolis, colpevolmente in ritardo alla fine del suo mandato, una soluzione fra israeliani e palestinesi. Perché la fama è qui, nel conflitto originale.

Vincere o perdere una guerra in Medio Oriente non garantisce il ricordo imperituro. Ne sono state fatte troppe, sono ormai gesta scontate. Se vuoi entrare nella Storia - il sogno inconfessato di ogni politico - è la pace che devi conquistare in quella terra non più grande dell'Emilia Romagna, eppure così straordinaria.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da