House Ad
House Ad
 

Notizie Sport

La Leonessa è tornata. Francesca Schiavone approda ai quarti degli Us Open

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 05 settembre 2010 alle ore 21:59.

Bentornata, Francesca. Quasi scomparsa dopo la leggendaria impresa al Roland Garros, la Leonessa torna a ruggire sui campi di cemento del Flushing Meadows. Per quasi tre mesi avevamo solo intravisto la Schiavone, capace di superare al massimo un paio di turni in tornei nei quali, puntualmente, figurava tra le prime teste di serie. La ritroviamo, ora, ai quarti di finale degli Us Open, dopo quattro incontri vinti senza lasciare indietro un solo set. E, allora, poco importano le debacle di quest'estate: finché gioca così negli Slam, Francesca può permettersi tutte le pause che vuole nelle altre gare. Perché i risultati che contano davvero nel tennis, in fondo sono quelli che si ottengono nei Majors.

Negli ottavi di finale, l'azzurra è stata protagonista di una grande performance sotto gli occhi del pubblico newyorkese. Un match perfetto durato poco più di un'ora , durante la quale la sua avversaria, Anastasia Puvlyuchenkova, è riuscita a racimolare appena tre game. La russa è apparsa certamente fuori forma, collezionando una lunga serie di errori gratuiti. Poco mobile e piuttosto tesa, debole alla battuta non ha offerto una grande resistenza. Tuttavia, se la Puvlyuchenkova ha giocato tanto male è stato indubbiamente anche per merito di Francesca. Il tennis della Schiavone, fatto di continue variazioni di ritmo, di improvvise discese a rete, di micidiali rovesci incrociati, rende terribilmente difficile per le sue rivali riuscire ad entrare in partita. È uno dei grandi punti di forza della tennista milanese.
Dieci punti conquistati su quattordici discese a rete, il 56% di prime palle, quattro break-point realizzati su sette. Questi i numeri di una prova semplicemente perfetta. Con tale prestazione, Francesca raggiunge per la seconda volta i quarti a Flushing Meadows, replicando l'exploit del 2003. È la seconda italiana di sempre (dopo Nicola Pietrangeli) ad approdare almeno a questo turno, in due diversi tornei del Grande Slam nello stesso anno.

Sulla strada per la semifinale, la Schiavone troverà ora Venus Williams, vincente sull'israeliana Shahar Peer, che aveva eliminato Flavia Pennetta nel turno precedente. Una partita che si annuncia molto difficile. D'altra parte da questo momento in poi non ci sono più incontri facili. E questo Francesca lo sa bene… Ma sa anche che quando si arriva alle ultime due-tre partite di un torneo e si gioca come sa fare lei, nulla è davvero impossibile.

Tags Correlati: Anastasia Puvlyuchenkova | Flavia Pennetta | Francesca Schiavone | Nicola Pietrangeli | Roland Garros | Sport | U.S. Open | US Open | Venus Williams

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da