House Ad
House Ad
 

Notizie USA

La Federal Reserve vede ampi segnali di rallentamento nell'economia americana

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 08 settembre 2010 alle ore 20:15.

L'economia statunitense continua a crescere ma «tra luglio ed agosto ha mostrato ampi segnali di rallentamento». Lo scrive la Fed nel suo Beige Book infulenzando l'andamento delle Borsa di New York che accusa il colpo salvo poi risalire nel finale di seduta.

Tra i principali fattori di questo rallentamento c'è in primo luogo il cattivo stato di salute del settore immobiliare. La Fed spiega che sui dati delle vendite di case e costruzioni in genere ha pesato la fine, a giugno, del programma di incentivi fiscali del governo.

Nel rapporto rilasciato dalla Federal Reserve a due settimane dal vertice sulla politica monetaria si fa inoltre riferimento al fatto che cinque dei dodici distretti registrano condizioni «miste o di decelerazione». Nel rapporto precedente, solo due distretti, quelli di Atlanta e di Chicago, avevano mostrato dei cedimenti.

Sui consumi, i segnali sono contrastati. Nella maggior parte dei distretti ci sono stati miglioramenti, con un aumento generale delle spese. Ma ad Atlanta, per esempio, i consumi sono diminuiti. Mentre a New York e Dallas la crescita è rallentata. «Le spese sono complessivamente aumentate, nonostante il perdurare della cautela dei consumatori che limitano gli acquisti non essenziali, mentre l'attività nel settore del turismo é stata relativamente superiore alle media stagionale».

Mentre la ripresa economica sembra avere perso forza negli ultimi mesi, l'amministrazione Obama cerca soluzioni per ridare slancio alla crescita (in questo senso va anche la proposta di nuovi incentivi fiscali per le aziende e di investimenti per circa 50 miliardi di dollari nelle infrastrutture).

Tuttavia, anche se la ripresa sembra avere perso slancio, gli esperti non prevedono che il Paese scivolerà nuovamente nella recessione, convinti dell'efficacia delle misure volute dalla Federal Reserve e confortati dalle parole del presidente della Banca Centrale Ben Bernanke, che si é impegnato a fare di più riprendendo ad acquistare asset se fosse necessario per sostenere l'economia.

I tassi d'interesse, già al minimo storico, tra lo 0 e lo 0,25%, non possono essere ridotti ancora, ma la banca centrale potrebbe riprendere il suo programma di acquisti di buoni del Tesoro (lo stesso che sta mettendo in atto la Bce in Europa ndr.). All'inizio in piccole quantità, e in seguito con maggiore intensità. Secondo Bernanke, gli Stati Uniti torneranno a crescere in modo più sostenuto nel corso del 2011, quando i consumi torneranno a cresce più intensamente.

Tags Correlati: Bce | Ben Bernanke | Fed | Stati Uniti d'America | Wall Street

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da