House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Scontro sulla rete hi-tech

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 10 settembre 2010 alle ore 08:04.


MILANO
La rete di nuova generazione che (forse) verrà, la famosa Ngn (Next generation network), oppone ancora una volta Telecom Italia agli operatori alternativi. Lo scontro questa volta è sulla bozza relativa al primo quadro regolatorio messo a punto dal Comitato per l'Ngn dell'Agcom, un documento di 24 pagine che il Sole 24 Ore ha anticipato ieri. Una prima proposta di linee guida, del tutto non definitiva, che andrà all'esame degli uomini di Corrado Calabrò nei prossimi giorni e che ha scatenato l'ira di Vodafone, Wind, Fastweb e di tutti i player minori nella riunione che si è tenuta ieri a Roma proprio su questo tema.
Un attacco durissimo che ha un destinatario preciso: il presidente del Comitato, Francesco Vatalaro, ordinario di telecomunicazioni presso la facoltà di ingegneria dell'Università Tor Vergata di Roma, l'uomo al quale spetta il difficilissimo compito di far quadrare un cerchio fatto di interessi molto diversi. In una nota diramata nel pomeriggio, gli operatori alternativi hanno comunicato di aver «disconosciuto i contenuti delle linee guida per la transizione verso le reti di nuova generazione», per un documento che «non è in alcun modo rappresentativo di posizioni condivise dai partecipanti al tavolo e quindi rappresenta la posizione personale del presidente». E ancora: «Il Comitato Ngn non ha raggiunto gli obiettivi preposti e pertanto non può fornire supporto alle decisioni che Agcom sarà chiamata ad assumere sulla definizione dell'assetto regolamentare delle reti Ngn».
Ma il disappunto degli operatori alternativi è stato anche maggiore quando hanno letto sul documento che, nell'individuare le aree geografiche, «il presidente Vatalaro ha elencato i nomi di 13 città – racconta un dirigente – ebbene, si tratta delle 13 città cui Telecom Italia ha sempre fatto riferimento nel corso del tavolo Romani, peccato che non le abbia mai esplicitamente elencate e quindi erano un'informazione non nota a tutti coloro che sedevano al tavolo Romani, se non a Telecom. E a Vatalaro, che a quel tavolo non siede ma che evidentemente sposa le tesi di Telecom».
Accuse pesanti, tutte da dimostrare e forse non dimostrabili. Ma reali, anche se non espresse ufficialmente. Tra i punti più contestati dagli operatori la «mancanza di chiarezza nella definizione delle procedure di migrazione dal rame alla fibra», «l'obbligo esteso a tutti gli operatori oltre Telecom di offrire il servizio di connettività dati all'ingrosso», così come il «no alle aree geografiche».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Agcom | Corrado Calabrò | Fastweb | Francesco Vatalaro | Internet | Italia | Telecom | Università Studi Roma "Tor Vergata" | Vodafone | Wind

 

Ma intanto sempre sul fronte delle tlc ieri si è giocata un'altra partita: quella dell'aumento delle tariffe dell'ultimo miglio (unbundling). L'altro boccone amaro, per gli operatori, è quello dei listini rivisti dal consiglio dell'Agcom, che è intervenuta non solo sull'unbundling, ma anche sul bitstream (servizio di interconnessione all'ingrosso) e sul wholesale line rental (wlr, il noleggio della linea da parte di un operatore alternativo). Per quanto riguarda l'unbundling il canone mensile passa dagli attuali 8,49 euro a 8,70 nel 2010, 9,14 nel 2011 e 9,48 nel 2012. Per i prossimi due anni si tratta di incrementi inferiori a quanto proposto nella delibera posta a consultazione, che aveva ipotizzato tariffe pari rispettivamente a 9,26 e 9,67 euro. Le variazioni, secondo l'Autorità, pongono quest'anno l'Italia «al di sotto della media dei primi sedici Paesi Ue (9,46 euro)». Quanto al wlr, il canone del servizio al 2012 sarà di 13,16 euro al mese, anziché i 13,43 della proposta, mentre per i servizi bitstream è prevista una riduzione nel triennio superiore all'1% all'anno. Lo schema di provvedimento prende ora la strada di Bruxelles, per ottenere il visto della Commissione Ue.
Gli operatori alternativi, però, non ci stanno: a loro giudizio le nuove tariffe non potranno che far crescere i prezzi per famiglie e imprese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I PUNTI CRITICI PER GLI OPERATORI

Poca chiarezza
Non sono state definite nel dettaglio le procedure di migrazione dal rame alla fibra. Secondo gli operatori alternativi mancherebbero indicazioni pratiche, su tempi di preavviso, condivisione dei manuali operativi, compensazione dei costi e procedure automatizzate.
Contro la normativa europea
La delibera dell'Autorità (731/09/Cons) prevede l'obbligo per l'unico operatore dominante (Telecom Italia) di offrire il servizio bitstream su rame e su fibra. Ora l'obbligo è esteso a tutti gli operatori, nonostante non siano individuati come aventi notevole forza di mercato.
Telecom favorita
Non ha l'obbligo di offrire il servizio di connettività dati all'ingrosso su fibra in alcuni casi.
No alle aree geografiche
Identificare aree geografiche in funzione delle profittabilità, sarebbe in contrasto con quanto definito dall'Autorità stessa.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da