House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

La Bce tiene il timone sulla stabilità

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 12 settembre 2010 alle ore 14:17.


Francoforte. Dal nostro corrispondente
È un fine settimana di lavoro questo per le banche centrali. A Basilea oggi e domani le autorità di vigilanza dovrebbero discutere e approvare nuove norme prudenziali nel grande mondo del credito. L'obiettivo è di introdurre regole più stringenti. Il pacchetto di Basilea 3, frutto di lunghe e difficile trattative tecniche, appariva ieri sera in dirittura d'arrivo, nonostante le ultime pressioni provenienti dalle istituzioni finanziarie.
Né la Banca centrale europea né la Commissione a Bruxelles hanno voluto commentare la lettera aperta che la Federazione delle banche europee (EBF) ha inviato alle autorità comunitarie e che Il Sole 24 Ore ha pubblicato ieri. Il presidente dell'organismo di categoria, Alessandro Profumo, ha avvertito che dal suo punto di vista regole troppo severe potrebbero costringere gli istituti di credito a ridurre fortemente i prestiti all'economia.
Il ragionamento non convince molti banchieri centrali. Al contrario, dal loro punto di vista, norme più stringenti imporrebbero alle banche un rafforzamento del loro capitale, tale da ridare loro nuova credibilità agli occhi degli investitori. Più solidi e più credibili, gli istituti di credito potrebbero più facilmente di oggi emettere obbligazioni a lungo termine sui mercati. Il denaro poi potrebbe essere utilizzato per finanziare proprio l'economia reale.
In questo senso, nuove norme prudenziali non solo permetterebbero di evitare il ripetersi di nuovi sconquassi finanziari, ma aiuterebbero anche la stessa crescita economica. Inoltre, più volte in queste settimane, il presidente della Bce Jean-Claude Trichet ha sottolineato che il sistema finanziario mondiale non si può permettere un'altra crisi come quella che ha portato nel settembre 2008 al drammatico fallimento di Lehman Brothers. «Non possiamo trovarci ancora una volta nella situazione in cui sui due lati dell'Atlantico i contribuenti sono costretti a mettere sul tavolo una somma pari al 27% del prodotto interno lordo pur di stabilizzare il sistema ed evitare una depressione globale - ha avvertito Trichet in un'intervista al Financial Times -. Non è possibile rifare questo una seconda volta. I popoli delle nostre democrazie non lo accetterebbero».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Alessandro Profumo | Bce | Bob Diamond | Comitato di Basilea | Germania | Gran Bretagna | Istituzioni dell'Unione Europea | Jean-Claude Trichet | Lehman Brothers | Nout Wellink | Stuart Gulliver

 

La stessa necessità di risanare conti pubblici alla deriva induce quindi le autorità di vigilanza a introdurre regole prudenziali più rigide. Nout Wellink, presidente del Comitato di Basilea sulla sorveglianza bancaria e governatore della Banca centrale olandese, è stato anch'egli molto chiaro: «Il sistema non ha la capacità di assorbire una nuova tornata di salvataggi pubblici, né l'opinione pubblica è pronta a tollerarla».
Non si può escludere che dietro alle recenti pressioni delle banche vi sia da un lato il tentativo di difendere un modello di business basato sulla leva finanziaria che i banchieri centrali credono vada cambiato perché alla radice della crisi creditizia; e dall'altro di approfittare di alcune divisioni tra le diverse autorità di vigilanza. A Basilea oggi e domani si dovranno infatti mettere a punto gli ultimi dettagli, tra le altre cose anche la durata del periodo transitorio.
Mentre gli Stati Uniti vogliono rapidamente nuove norme stringenti, la Germania chiede tempi più lunghi per aiutare le sue banche pubbliche. In questo senso, le norme in discussione a Basilea hanno una forte valenza politica, oltre che tecnica, in un momento in cui i rapporti tra banche e politica sono alla ricerca di nuovi equilibri. Negli ultimi anni, i governi si sono impegnati a frenare gli eccessi del recente passato, complice anche numerosi salvataggi societari.
Gli ultimi segnali provenienti da Londra fanno però pensare a un ritorno in auge delle banche d'investimento, ritenute da molti responsabili della crisi. Questa settimana alla guida di Barclays è stato nominato proprio il suo banchiere di punta, Bob Diamond. HSBC, intanto, sta valutando di nominare al vertice Stuart Gulliver, anch'egli banchiere d'investimento. Queste scelte hanno suscitato in Gran Bretagna nuovi interrogativi su come si sta sviluppando il settore bancario e su come reagirà il mondo politico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da