House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Tremonti: faremo la riforma del fisco con le parti sociali

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 12 settembre 2010 alle ore 14:13.

ROMA
L'idea del governo di cambiare un sistema tributario fermo da decenni non è tramontata. Al contrario «la riforma fiscale non è una magica riduzione ma una razionalizzazione del sistema da realizzare con le parti sociali». Così il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, dalla scuola di formazione politica del Pdl a Gubbio, rilancia sul processo di modifica del sistema fiscale, ricordando che il governo Berlusconi non ha aumentato le tasse e che «non ha mai elevato un'aliquota o inventato una tassa; altri l'hanno fatto con grande successo di pubblico e di critica».
Sull'altra grande riforma già in atto, quella federalista, Tremonti sottolinea come il federalismo sia «equo e solidale e serva a tenere unito il Paese». Senza risparmiarsi una stoccata critica agli enti locali e alla conferenza dei servizi: «Ormai è il luogo dove si sviluppa il bancomat per i comuni».
Riforma fiscale, federale e non solo. Si deve lavorare alla semplificazione di regole e cavilli. Stop ai «chilometri di Gazzette Ufficiali». Tremonti critica l'enorme eccesso di vincoli che bloccano la crescita. Un eccesso di regole, afferma, è un «costo demenziale». E coglie l'occasione per ribadire un vecchio concetto: «In Italia dobbiamo introdurre la regola che la libertà è la regola e il divieto è l'eccezione. Tutto è libero tranne ciò che è vietato e non può essere l'opposto».
Il ministro torna poi a puntare il dito contro lo spreco dei fondi pubblici al Sud, invocando per il Mezzogiorno «una regia generale dello Stato» e sottolineando «l'importanza di una Cassa per il Mezzogiorno». Nel mirino del ministro finiscono i fondi stanziati dal Cipe che non sono stati spesi, fra cui 5 miliardi per la ricerca al Sud.
Particolare attenzione, poi, all'Europa, alla crisi e in particolare alla necessità di un nuovo patto di stabilità e crescita con una sessione di bilancio comune. «È un passaggio di rilievo costituzionale fondamentale: chi non lo vuole - avverte - esca dall'euro». Secondo Tremonti, inoltre, l'Italia per essere più forte in Europa dovrebbe «concentrare la sua presenza all'estero».
Una battuta anche sulle privatizzazioni. Tremonti critica aspramente il modus operandi dei governi passati nel settore, formulando alcuni interrogativi: «Perché si è fatto lo spezzatino dell'Enel? Mi chiedo: a chi conveniva? Certo, non ai consumatori. In Francia c'è un gigante e noi abbiamo lo spezzatino. Già la parola indica quali appetiti abbia scatenato».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Cassa per il Mezzogiorno | Cipe | Confesercenti | Enel | Fisco | Giulio Tremonti | Istat | Ocse | PDL | Perugia | Pier Carlo Padoan | Sud

 

Tra gli altri temi affrontati la necessità di andare avanti con il nucleare: «Non possiamo proseguire con i mulini a vento». Infine, Tremonti fa un richiamo alla logica della serietà e della responsabilità. «Dalla crisi in poi - osserva - tutti stanno facendo politiche di contenimento della spesa pubblica. Non per oscure ragioni ragionieristiche, ma per una cosciente scelta politica». Tutti i paesi hanno adottato politiche di responsabilità, come la Germania, e di austerità, come l'Inghilterra, «in Italia la politica di responsabilità è iniziata nel 2008 con la manovra triennale».
Intanto, sulla recente polemica tra dati Ocse e quelli Istat arriva il parere di Pier Carlo Padoan, capoeconomista e vicesegretario generale dell'organizzazione: «L'Ocse dice che il Pil italiano segna -0,3%, per l'Istat +1%. A chi credere? Beh, credete all'Istituto di statistica». Il dato Ocse, infatti, è riferito a un contesto più generale, ha aggiunto Padoan parlando ieri al meeting di Perugia della Confesercenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da