House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

L'Ue avvia la procedura d'infrazione ma la Francia non arretra: altri 220 rom rimpatriati

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 14 settembre 2010 alle ore 20:58.

L'Unione europea minaccia la linea dura; Parigi esprime tutto il suo "stupore" ma non fa alcuna marcia indietro. Prosegue dunque il braccio di ferro tra Bruxelles e la Francia a proposito del programma di espulsioni degli immigrati adottato dal governo francese. E così anche oggi la politica dei rimpatri "volontari" ha vissuto una nuova puntata: oltre 220 rom sono stati ricondotti in Romania con due voli in partenza da Parigi e Marsiglia.

Un provvedimento giunto nella giornata in cui la Commissione europea ha annunciato l'intenzione di avviare una procedura d'infrazione contro la Francia, per trasposizione insufficiente di una direttiva europea sulla libera circolazione di cittadini europei e "applicazione discriminatoria" di questo testo. "Adesso basta!", ha dichiarato durante una conferenza stampa il commissario alla Giustizia e ai Diritti dei cittadini, Viviane Reding, riferendosi alla politica francese che, a suo dire, avrebbe anche nascosto l'esistenza di una circolare che prende espressamente di mira i rom per le espulsioni. È "una vergogna", ha tuonato il commissario europeo. "Ho l'intenzione di proporre (la procedura di infrazione, ndr) al presidente della Commissione", ha precisato, indicando che dovrebbe essere presa una decisione "entro due settimane".

Un avvertimento in piena regola che, però, non ha scomposto le autorità francesi. Parigi ha espresso "stupore" ed ha fatto sapere di non volere alimentare "polemiche". "Abbiamo appreso con stupore la notizia delle dichiarazioni di Viviane Reding. Non crediamo che con queste dichiarazioni si possa migliorare e risolvere la sorte e la situazione dei rom che sono al centro delle nostre preoccupazioni e della nostra azione", ha dichiarato il portavoce del ministero degli esteri Bernard Valero.

La Francia, insomma, va avanti per la sua strada. Che è quella dei rimpatri. Oggi è stato ricondotto in Romania un altro gruppo di rom. Oltre 160 sono stati imbarcati su un aereo partito dall'aeroporto parigino di Roissy-Charles de Gaulle. Altri 69 rom, tra cui 12 bambini, sono partiti invece dallo scalo di Marsiglia, con destinazione Bucarest. Le persone rimpatriate hanno accettato la procedura di "ritorno volontario" adottata dal governo, che prevede un incentivo di 300 euro per ciascun adulto e 100 euro per i bambini.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Bernard Valero | Brice Hortefeux | Eliseo | Immigrazione | Marsiglia | Ministero degli affari Esteri | Parigi | Romania | Unione Europea | Viviane Reding

 

Secondo il ministro dell'Interno francese Brice Hortefeux, 441 "campi illeciti" sono stati smantellati in Francia dal 28 luglio scorso. Da allora, un migliaio di rumeni e bulgari in "situazione irregolare", secondo il ministero dell'Immigrazione, sono stati ricondotti nel loro paese d'origine. Circa 15.000 rom vivono in Francia, dove beneficiano delle norme di libera circolazione dell'Ue: ma molto spesso essi vivono in ripari di fortuna e in condizioni di estremo disagio e povertà. Dopo tre mesi passati in Francia, senza domicilio né fonte di reddito, sono considerati illegali e soggetti ad espulsioni.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da