House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

La polemica sui rom infiamma l'Europa e carica di tensione il vertice Ue di Bruxelles

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 settembre 2010 alle ore 17:00.

Vergogna, conflitto, psicodramma: nella polemica sui rom tra la Francia e l'Ue si mobilitano gli editorialisti di tutta Europa mentre a Bruxelles si è aperto un vertice europeo carico di tensione. L'appoggio che Silvio Berlusconi ha dato a Nicolas Sarkozy in un'intervista a Le Figaro mostra che non è solo un problema tra l'Eliseo e Viviane Reding, commissario Ue ai diritti dei cittadini.

"La Francia non è sola", nota allarmato il Guardian in un editoriale intitolato "Il trattamento dei rom: la vergogna di un continente". "Sarebbe un'amara ironia", scrive il quotidiano britannico, "se gli europei non riuscissero a riconciliare il loro prezioso diritto alla libertà di movimento con la comunità rom". La "sistematica discriminazione"dei rom nell'Europa dell'Est, con l'allargamento dell'Ue è dilagata a ovest, nota il Guardian citando i casi di espulsione che si sono verificati Danimarca, Svezia, Germania, Belgio e in Italia: "Gli italiani hanno usato la presenza dei rom come ragione per dichiarare lo stato d'emergenza". Un altro commento pubblicato dal Guardian spinge la critica più in là: "La Francia merita di essere cacciata fuori dall'Ue per la deportazione dei rom",suggerisce provocatoriamente Louise Doughty.

Un editoriale del Financial Times punta il dito sulle "azioni vergognose di Sarkozy" nei confronti dei rom e auspica un ripensamento dell'approccio francese. La disputa sulla politica della Francia sull'immigrazione è "venuta allo scoperto in modo spettacolare", scrive il Ft, e ciò è "un imbarazzo" per Sarkozy nel momento in cui cerca di rilanciare la sua presidenza al G20 (la cui guida a novembre passerà alla Francia).
"Come membro dell'Ue – si legge ancora sul Ft - la Francia ha aderito a una serie di valori fondamentali e ammirevoli. Deve onorarli. Questo include non discriminare la gente sulla base della loro etnia". Il quotidiano invita Sarkozy anche a riflettere sulla propria retorica "incendiaria" su temi sensibili come l'immigrazione.

Per la stampa francese, il problema dei rom dominerà il summit di Bruxelles. Se Les Echos parla di "psicodramma", Le Monde denuncia il "conflitto aperto" tra Sarkozy e l'Europa e sul suo sito web nota che l'Italia "è il solo paese europeo dove Nicolas Sarkozy ha trovato un franco sostegno nella persona di Silvio Berlusconi". Vengono riprese le dichiarazioni sui rom rilasciate da Berlusconi nell'ampia intervista a Le Figaro ("Sostengo Sarkozy"): secondo il premier italiano la Reding "avrebbe fatto meglio a trattare la questione in privato con i dirigenti francesi prima di esprimersi pubblicamente" e l'Ue "non ha ben compreso il problema, mentre il presidente Sarkozy "ne è pienamente cosciente. Speriamo che la convergenza franco-italiana aiuti a scuotere l'Europa e ad affrontare il problema con politiche comuni". In compenso, continua le Monde, una parte della stampa italiana si è unita al coro delle critiche contro la politica della Francia nei confronti dei rom.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Angela Merkel | Associated Press | Belgio | Comitato Esecutivo | Eliseo | Francia | Italia | James Goldston | Lega | Les Echos | Louise Doughty | Nicolas Sarkozy | Silvio Berlusconi | Società dell'informazione | Tribune | Unione Europea | Viviane Reding

 

Libération avverte in un editoriale che la politica sui rom rischia di essere un boomerang per Sarkozy. "Solo Berlusconi e la sua molto xenofoba alleata, la Lega Nord, hanno dato il loro sostegno al capo dello stato". Il quotidiano di sinistra francese si domanda anche, in un dibattito audio, se sui Rom il presidente francese sia pronto a sacrificare l'Europa.

"L'Europa contro Sarkozy" è il titolo dell'editoriale di El Pais. Per il quotidiano spagnolo, l'iniziativa della Reding, che intende raccomanda una procedura d'infrazione contro la Francia, ricorda al governo francese che "il populismo elettorale a spese delle minoranze ha un limite". Altri titoli sul sito di El Pais danno eco alle parole del premier italiano su Le Figaro: "Berlusconi appoggia Sarkozy nella deportazione dei gitani" e ancora: "Berlusconi: Reding avrebbe dovuto parlare con Sarkozy prima di farlo in pubblico". La cronaca di El Pais ricorda che il governo Berlusconi ha intrapreso "la sua crociata antizingari nell'aprile 2008".
El Mundo titola: "Berlusconi e Merkel criticano la durezza delle parole di Reding contro Sarkozy". La leader tedesca, Angela Merkel, ha infatti criticato il "tono" delle parole della Reding e il paragone fatto con la Seconda guerra mondiale. La Merkel ha però anche detto che l'esecutivo europeo ha il dovere di garantire il rispetto della legislazione europea.

In un commento sull'International Herald Tribune - "I rom e l'Ue" - James Goldston si domanda se la presa di posizione della Reding indichi un cambiamento di politica della Commissione europea. A suo parere, lo diranno due test: 1) la Commissione porterà la Francia davanti alla Corte di giustizia? 2) se sì, lo farà solo con la Francia? O comincerà a citare in giustizia anche gli altri paesi Ue?
L'opinionista del Tribune cita il caso dell'Italia, le iniziative per smantellare i campi rom e lo stato d'emergenza promulgato dal governo Berlusconi. E aggiunge che la Francia e l'Italia "non sono sole". Le espulsioni francesi sono solo la più recente e visibile manifestazione di un pregiudizio che "sta avvelenando l'Europa".
Non c'è da sorprendersi, se, come scrive l'Ap in un lancio ripreso sul Washington Post e altri siti Usa, "La guerra di parole con la Francia rischia di oscurare il vertice Ue".

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da