House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

Sei persone arrestate in Gran Bretagna. Per Scotland Yard preparavano un attentato al Papa

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 17 settembre 2010 alle ore 14:05.

L'anti-terrorismo ha arrestato a Londra sei persone (cinque delle quali di nazionalità algerina), di età compresa tra i 26 e i 50 anni, che costituivano una potenziale minaccia per la visita del Papa. Lo ha riferito la polizia, spiegando che si sospetta che i cinque fermati stessero preparando un attentato a Benedetto XVI. Perquisizioni sono in corso in un ufficio nel centro della capitale e in alcune abitazione nelle parti nord e est della città mentre i cinque arrestati sono sotto interrogatorio.

I cinque algerini sono stati arrestati in seguito a una soffiata alla polizia. Secondo Sky erano netturbini e avevano appeno preso servizio nell'area di Westminster, dove il Papa è atteso
nel pomeriggio. Immediate sono scattate le perquisizioni in parecchie abitazioni. Il livello di allerta terroristico in Gran Bretagna non è stato alzato. Gli arresti non hanno provocato modifiche nell'itinerario papale. Lo ha annunciato un portavoce della Metropolitan Police di Londra. «In seguito agli arresti sono state riviste le misure di sicurezza e siamo convinti che i piani adottati siano adeguati», ha detto il portavoce.

L'informativa di intelligence che ha portato ai cinque arresti è stata ricevuta ieri sera e giudicata «grave»: gli agenti hanno agito con rapidità per sventare la potenziale minaccia, riporta il Guardian sul suo sito. La polizia non ha però trovato materiali pericolosi, pistole o materiale per la fabbricazione di bombe nelle perquisizioni fatte nelle abitazioni dei sospetti. Gli arresti sono arrivati a poche ore dall'allerta lanciato dal capo dell'MI5 (il servizio segreto britannico ndr.) Jonathan Evans sui rischi di un attacco contro la Gran Bretagna.

Il Papa e il pubblico che segue la sua visita in Gran Bretagna sono «al sicuro» ha detto il portavoce della Conferenza Episcopale Britannica. «Abbiamo piena fiducia nell'operazione di sicurezza per proteggere il Papa e il pubblico. Il Papa sta avendo una visita meravigliosa, ed è ricevuto con calore ovunque va», ha aggiunto. «Abbiamo piena fiducia nelle operazioni delle forze di sicurezza per proteggere sia il Papa che il pubblico. Il Papa sta apprezzando la visita ed è stato accolto calorosamente dovunque è andato», ha dichiarato da parte sua il portavoce della Conferenza Episcopale Inglese.

L’articolo continua sotto

La regina Elisabetta accoglie il papa in Gran Bretagna (Epa)

L'autocritica del papa: sulla pedofilia la Chiesa non è stata abbastanza vigilante

Sulla vicenda dei preti pedofili l'autorità della Chiesa «non è stata abbastanza vigilante». Lo ha

Sul viaggio del Papa l'ombra di un documentario tv choc

Sarà la prima visita di un Pontefice in Gran Bretagna in veste di capo di Stato. Quella che

Intervista a Tony Blair: «Berlusconi un amico, ma la sinistra può vincere se guarda al futuro»)

Intervista a Tony Blair: «Berlusconi un amico, ma la sinistra può vincere se guarda al futuro»

«Impopolare? Diciamo controverso perché in politica se decidi, dividi». Tony Blair, 57 anni,

Tags Correlati: Benedetto XVI | Cherie Blair | Cherie Booth | Chiesa cattolica | Giovanni Paolo II | Gordon Brown | Itv | John Major | Jonathan Evans | Londra | Margaret Thatcher | Metropolitan Police | MI5 | Rowan Williams | Scotland Yard | SKY | St Mary's University College | St Marys' University College | Tony Blair | Westminster

 

Dopolo storico incontro con la regina Elisabetta venerdì, a margine del quale il pontefice ha ammesso che la Chiesa non è stata sufficientemente vigilante riguardo al problema della pedofilia, Benedetto XVI ha incontrato i leader delle altre comunità religiose inglesi - a partire da quella musulmana, ebraica, hindu, sikh e buddhista - e insegnanti e studenti del St Marys' University College. Il Papa ha stigmatizzato le persecuzioni di chi si converte da una religione all'altra ma ha lodato l'incontro tra religioni in una società multiculturale come quella britannica. Con il primate anglicano Rowan Williams - incontrato prima alla sua residenza di Lambeth Palace e poi ad una preghiera serale nell'abbazia anglicana di Westminster - il Papa ha sottolineato l'importanza del dialogo ecumenico senza nascondere le divergenze che ancora persistono. Ad accoglierlo, all'ingresso della cattedrale anglicana, molti applausi e qualche fischio di un gruppo evangelico.

Nel pomeriggio il Papa ha rivolto un denso discorso a politici, diplomatici, intellettuali e finanzieri inglesi nella Westminster Hall. Benedetto XVI ha denunciato la «marginalizzazione» del cristianesimo nella società occidentale, citando coloro che vogliono abolire il Natale. Il Papa ha anche sottolineato che la crisi economica odierna, come i totalitarismi e la schiavitù del passato, sono frutto della mancanza di etica. Ha messo in evidenza che la democrazia è fragile se si basa solo sul consenso e non sui principi morali e ha esortato i governi di tutto il mondo ad impegnarsi nell'aiuto ai paesi poveri così come nel recente salvataggio di banche «troppo grandi per fallire».

A propososito delle polemiche sul viaggio del papa in Gran Bretagna, Cherie Booth, moglie di Tony Blair, ha difeso la visita e il ruolo del cattolicesimo in Gran Bretagna: «Non dovremmo scusarci per le nostre tradizioni». Cherie ha detto all'emittente Itv che «tutti sanno che questo paese è tradizionalmente un paese cristiano». E alla domanda se il tour de force papale sia stato imposto alla Gran Bretagna, la moglie di Blair ha detto che «ieri c'è stata una reazione straordinariamente positiva nelle strade della Scozia ed è vero, questa è una visita di Stato e in quanto tale lo stato deve pagare come forma di reciprocità per il fatto che la Regina è stata in Vaticano, ma è anche una visita spirituale e per questo sta pagando la Chiesa».

Oggi l'ex premier inglese Tony Blair, forse il cattolico più famoso di tutto il Regno Unito, incontra il Papa a Westminster Hall assieme ad altri tre ex premier (Margaret Thatcher, John Major e Gordon Brown) e ad altri esponenti della società civile britannica.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da