House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

Il Papa: «Sulla pedofilia la Chiesa non ha vigilato»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 17 settembre 2010 alle ore 08:02.


GLASGOW. Dal nostro inviato
Sul palco della spianata di Bellahouston Park lo aspetta Susan Boyle. Benedetto XVI in terra di Scozia, prima tappa del suo atteso viaggio in Gran Bretagna, ascolta le canzoni del "brutto anatroccolo" scozzese, che interrompe, davanti alle quasi 70mila persone convenute per la messa, la colonna sonora delle cornamuse che lo hanno accompagnato dal suo sbarco a Edimburgo. Ma nel viaggio aereo il Papa – parlando ai giornalisti - ha dato una nuova fortissima sferzata agli uomini di Chiesa sulla tragedia della pedofilia, che in terra inglese sta fomentando proteste e campagne mediatiche. Joseph Ratzinger ha riconosciuto che sulla vicenda dei preti pedofili «l'autorità della Chiesa non è stata sufficientemente vigilante, né sufficientemente veloce e decisa nel prendere le misure necessarie».
Un concetto da tempo chiaro, soprattutto dal viaggio in Portogallo di maggio, quando disse che il male nasceva dentro la Chiesa, sgombrando il campo da tutte quelle accuse di complotti mediatici o massonici. Benedetto XVI ha espresso per questo «grande tristezza», nel rispondere alle domande: «Ora siamo in un momento di penitenza, di umiltà e di sincerità come ho scritto anche ai vescovi dell'Irlanda. Dobbiamo realizzare un tempo di penitenza e di umiltà e dobbiamo rinnovare e reimparare una assoluta sincerità». Le «rivelazioni» sullo scandalo degli abusi «sono state per me uno shock, sono motivo di grande tristezza perché è difficile capire come questa perversione del ministero sacerdotale sia stata possibile».
Un viaggio accompagnato da tempo da timori di contestazioni, peraltro abbastanza limitate, anche per le imponenti misure di sicurezza: insomma, il Papa dice di «non essere preoccupato» perché la Gran Bretagna ha sì alle spalle una storia di anticlericalismo, ma anche di grande tolleranza. E aggiunge un messaggio-chiave di tutta la visita: «Oggi il Regno Unito si sforza di essere una società moderna e multiculturale. In questo compito stimolante, possa mantenere sempre il rispetto per quei valori tradizionali e per quelle espressioni culturali che forme più aggressive di secolarismo non stimano più, né tollerano più», ha detto il Papa nel palazzo Holyrood a Edimburgo, davanti alla Regina Elisabetta, incontrata per la prima volta. La Gran Bretagna «non lasci oscurare il fondamento cristiano che sta alla base delle sue libertà, e possa quel patrimonio, che ha sempre servito bene la nazione plasmare costantemente l'esempio del Suo governo e del Suo popolo». Parole salutate con calore dalla Regina, che nel discorso di saluto al Papa ha evocato la «comune eredità cristiana».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Benedetto XVI | Chiesa cattolica | Edimburgo | Elisabetta II | Enrico VIII | Giovanni Paolo II | Inghilterra | Rowan Williams | Susan Boyle | Turismo | Walter Kasper

 

Ma al di sopra di ogni cosa c'è il messaggio che religione e politica - e quindi il ruolo pubblico della religione stessa, condiviso sia dal Papa che dalla sovrana, capo della Chiesa d'Inghilterra - hanno una responsabilità comune, contro la «dittatura del relativismo», contrastando chi cerca di «escludere il credo religioso dalla sfera pubblica, di privatizzarlo».
Parole con cui il Papa ha anche smussato le polemiche nate a seguito dell'intervista del cardinale Walter Kasper, che alla vigilia del viaggio aveva detto che la Gran Bretagna è «un paese secolarizzato» dove i cristiani sono spesso discriminati, aggiungendo che quando si arriva all'aeroporto di Heathrow “sembra di essere atterrati in un paese del Terzo mondo.
Eppoi un messaggio alla chiesa anglicana, con cui non manca qualche tensione dopo il varo delle norme che permetteranno agli anglicani "tradizionalisti" di entrare nella Chiesa cattolica. Ma la Chiesa cattolica – ha voluto rimarcare il Papa, che oggi vedrà l'arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, - «non è in concorrenza» con quella anglicana»: anzi, «hanno lo stesso compito». Insomma, non c'è una volontà di fare campagna-acquisti di fedeli: «una Chiesa che cerca di essere "attrattiva" per avere più fedeli è già su una strada sbagliata».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LE TAPPE

Quattro giorni sull'isola
Benedetto XVI è arrivato ieri ad Edimburgo, prima tappa del viaggio apostolico nel Regno Unito, il 17esimo fuori dalle mura vaticane dall'inizio del suo pontificato. La visita di quattro giorni culminerà domenica nella beatificazione del cardinale Newman a Birmingham
Le tappe
Il Pontefice ha celebrato la messa ieri a Glasgow, poi è partito per Londra, dove avrà incontri di carattere ecumenico e rivolgerà un grande discorso alla società civile, a Westminster Hall. Nonostante gli scopi ecumenici della visita, ieri Papa Ratzinger ha parlato della pedofilia appena ha messo piede sull'isola. La Chiesa «non ha vigilato abbastanza» sui preti pedofili, ha detto, chi ha sbagliato deve subire «una giusta pena»
La prima visita dal 1982
Con tappe in Scozia e Inghilterra, Ratzinger è il secondo Papa ad andare nel paese dello scisma di Enrico VIII dopo la visita del 1982 di Giovanni Paolo II. A differenza di quello del suo predecessore, il viaggio di Ratzinger ha il rango di visita di stato, fatta su invito della Regina Elisabetta II e del governo britannico. Proprio l'incontro con la Regina è stato il momento centrale di questa prima giornata

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da