House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

«La religione ha un ruolo legittimo nella politica»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 18 settembre 2010 alle ore 13:05.

LONDRA - Hanno atteso seduti composti per più di mezz'ora l'arrivo di Benedetto XVI, nella grande Westminster Hall. Tony Blair e Gordon Brown, eterni rivali, si sono trovati fianco a fianco in pubblico dopo molto tempo e hanno lungamente parlato e scherzato. C'era tutta Londra (mancava solo il premier David Cameron, ai funerali del padre) ieri sera ad ascoltare Joseph Ratzinger nell'incontro con la società civile, il mondo accademico, il corpo diplomatico e leader religiosi.

Un discorso atteso, in un giorno che – oltre alle proteste di alcuni gruppi organizzati al passaggio del Papa - ha visto l'attenzione spostarsi sull'arresto dei sei presunti terroristi, evento che non ha cambiato il programma della visita e che non avrebbe preoccupato il Papa, come ha assicurato padre Federico Lombardi. Religione e politica, questo il tema-chiave riproposto da Ratzinger, da contrapporre alla dittatura del relativismo.

«Non posso che esprimere la mia preoccupazione di fronte alla crescente marginalizzazione della religione, in particolare del Cristianesimo, che sta prendendo piede in alcuni ambienti, anche in nazioni che attribuiscono alla tolleranza un grande valore». Di più: «Vi sono alcuni che sostengono che la voce della religione andrebbe messa a tacere, o tutt'al più relegata alla sfera privata. Vi sono alcuni che sostengono che la celebrazione pubblica di festività come il Natale andrebbe scoraggiata, secondo la discutibile convinzione che essa potrebbe in qualche modo offendere coloro che appartengono ad altre religioni o a nessuna».

Insomma, una rivendicazione forte dell'appartenenza, che per il Papa deve contrastare anche chi vorrebbe che i cristiani che ricoprono cariche pubbliche dovrebbero agire, in certo casi, anche contro la propria coscienza, con chiaro riferimento ai principi non negoziabili (vita e famiglia su tutti): da qui la riaffermazione del «ruolo legittimo della religione nella sfera pubblica», affrontato nell'incontro di Edimburgo con la regina Elisabetta. In questo senso le istituzioni religiose devono essere libere «di agire in accordo con i propri principi», garantendo così i «diritti fondamentali, quali la libertà religiosa, la libertà di coscienza e libertà di associazione».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Benedetto XVI | Corpo Diplomatico | David Cameron | Federico Lombardi | John Major | Londra | Margaret Thatcher | Politica | Rowan Williams | Tony Blair

 

È tutto sui fondamenti etici dell'impegno civile il discorso – molto applaudito, in prima fila anche gli ex premier tory Margaret Thatcher e John Major – a Westminster: «Se i principi morali che sostengono il processo democratico non si fondano su nient'altro di più solido che sul consenso sociale, allora la fragilità si dimostra in tutta la sua evidenza. Qui si trova la sfida reale per la democrazia». Eppoi, nella città della City finanziaria, un appello ai governi di tutto il mondo che hanno salvato «istituzioni finanziarie ritenute troppo grandi per fallire» a usare pari solerzia per aiutare i paesi in via di sviluppo. Ma ieri è stato anche il giorno del dialogo interrelegioso, con ebrei, musulmani, indù, buddisti e sich: la «collaborazione e il dialogo fra religioni» richiedono «il rispetto reciproco, la libertà di praticare la propria religione e di compiere atti di culto pubblico, come pure la libertà di seguire la propria coscienza senza soffrire ostracismo o persecuzione, anche dopo la conversione da una religione a un'altra».

Poi l'incontro con l'arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, il primo dopo il varo delle norme per accogliere a Roma gli anglicani transfughi: «La Chiesa è chiamata ad essere inclusiva, ma mai a scapito della verità cristiana», ha detto il Papa, che nel suo intervento, pur rinnovando il suo appello a «perseguire il fine ultimo dell'unità nella fede», non ha nascosto le «difficoltà che il cammino ecumenico ha incontrato e continua a incontrare». Segno che il percorso è ancora lungo, specie in casa anglicana, dove i problemi si stanno accumulando, soprattutto sulla decisione di far accedere le donne alla carica di vescovo, avversata dai tradizionalisti.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da