Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 23 settembre 2010 alle ore 19:06.
È iniziata oggi a Trapani e dura fino a domenica prossima l'unica tappa italiana delle Extreme Sailing Series. Queste regate sono di solito un appuntamento dove partecipano in gran parte equipaggi francesi, specialisti della classe, ma che assume nuovo interesse per il fatto che si corre con i catamarani, ovvero il tipo di barca scelto per la prossima Coppa America. Per questo, all'improvviso, le regate diventano più che interessanti e i marinai che partecipano gente da ingaggiare.
In Italia il circuito aveva già dato vita a prove interessanti, soprattutto a Venezia con il villaggio organizzato davanti ai Giardini. A Trapani lo spettacolo è garantito dal vento teso che quasi sempre soffia intenso nel golfo e verso le Egadi. Le imbarcazioni al via sono sette con a bordo i più titolati campioni internazionali di vela. Tra loro i francesi Loick Peyron e Frank Cammas, l'inglese Mike Golding. Il pubblico sarà tutto per l'italiano Gabriele Bruni, skipper di Trapani The Sailing Seacily che naviga insieme ad Alberto Sonino, timoniere, Mario Noto trimmer e Stefano Leonardi prodiere. I cat sono ben collaudati e hanno dato vita a numerose regate, sono stati usati per gli allenamenti di Alinghi e Bmw Oracle prima della Coppa America edizione 33 e Russel Coutts dopo averli usati ha deciso la costruzione di nuovi cat di 45 piedi (circa 14 metri) per gli allenamenti e gli eventi preliminari della prossima Coppa America, che sono decisamente ispirati a questi.
Le Extreme Sailing Series hanno introdotto un nuovo concetto nel mondo dell'agonismo velico, impegnando sugli Extreme 40 - catamarani di dodici metri identici tra loro - alcuni tra i più forti velisti del mondo in una serie di regate molto equilibrate che si disputano a ridosso delle banchine, sotto gli occhi del pubblico. Prima di arrivare a Trapani, il circuito europeo 2010 ha toccato Sete, Cowes e Kiel. Terminata la trasferta in Sicilia, la flotta dell'Extreme Sailing Series si ritroverà in Spagna, più esattamente ad Almeria, dov'è in programma la frazione conclusiva della manifestazione.