House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

È rottura finiani-Pdl sulla giustizia

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 23 settembre 2010 alle ore 09:11.


ROMA
La tregua è rotta. «Nessuna trattativa sul lodo per salvare il premier con chi prepara falsi dossier per infangare Fini», è il mantra che gli uomini del presidente della Camera andavano ripetendo ieri in Transatlantico. La pubblicazione su il Giornale e Libero, preceduti già martedì sera dal sito Dagospia, del documento che attribuirebbe la proprietà della famosa casa di Montecarlo appartenuta ad An a Giancarlo Tulliani, cognato di Gianfranco Fini, chiude improvvisamente le porte al confronto sullo scudo che negli ultimi giorni sembrava invece destinato a decollare. «È una porcheria», avrebbe sotenuto il presidente della Camera che, secondo persone a lui vicinissime, è in possesso di «elementi che evidenziano una vera e propria attività di dossieraggio, con utilizzo di ingenti risorse di denaro in Italia e all'estero al fine di produrre e diffodere documentazione falsa». Insomma, per Fini, nonostante la smentita del suo portavoce Fabrizio Alfano, ci sarebbe anche la manina dei servizi.
Lo confermano anche le parole pronunciate da due fedelissimi come Enzo Raisi, che accusa esplicitamente tanto Il Giornale che Dagospia «di avere rapporti con i servizi segreti», e come Carmelo Briguglio che, da membro del Copasir, chiede l'intervento del Comitato per la sicurezza affinché si verifichi se «pezzi di servizi deviati» abbiano partecipato «all'attività di dossieraggio» ai danni di Fini, pubblicata dal quotidiano della famiglia del presidente del Consiglio. Che ci sia qualcosa che non va lo confermerebbero peraltro anche le modalità della pubblicazione. Prima che in Italia, la lettera era stata infatti pubblicata da due quotidiani di Santo Domingo (dove Luciano Gaucci, ex fidanzato della compagna di Fini con cui è in lite giudiziaria, ha vissuto a lungo) con due articoli in parte identici e anche con gli stessi errori. Di qui i sospetti che siano stati «prefabbricati». Un giudizio al quale il Pdl ha reagito attraverso i due coordinatori Ignazio La Russa e Sandro Bondi: «Chi pensa certe cose vada dalla magistratura», hanno detto con chiaro riferimento a Fini.
Silvio Berlusconi, rinfrancato anche dal voto a favore di Nicola Cosentino, intanto fa sapere di non essere disposto ad accettare «ricatti». Il Cavaliere continua a sostenere di non avere niente a che fare con la campagna portata avanti da Il Giornale e Libero (di quest'ultimo ieri ha ricevuto l'editore Antonio Angelucci). Il premier si prepara alla conta del 29, mercoledì prossimo, quando alla Camera pronuncerà il suo intervento per il rilancio dell'azione di governo. I finiani assicurano che il voto sui 5 punti non è in discussione. «Non ci sono dubbi, voteremo per rispettare il patto con gli elettori», dice il capogruppo di Fli Italo Bocchino, che però conferma che sulla giustizia il confronto è invece interrotto: «Non c'è alcuna ragione per metterci a trattare su documenti condivisi perchè la controparte fa operazione di dossieraggi falsi contro il presidente della Camera».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: AN | Dagospia | Enzo Raisi | Gianfranco Fini | Il Cavaliere | Luciano Gaucci | Montecitorio | PDL | Printemps Ltd | RAI | Roberto Maroni | Roma | Sandro Bondi | Santa Lucia | Timara Ltd | Umberto Bossi |

 

Ma è difficile credere che il governo possa andare avanti senza che si raggiunga un accordo anche sul fronte dello scudo giudiziario. In ogni caso Berlusconi deve anzitutto portare a casa tra una settimana un voto convincente, ovvero superare quota 315, la maggioranza assoluta, senza il soccorso dei 34 voti finiani. I 308 voti ottenuti ieri a Montecitorio su Cosentino sono un segnale incoraggiante ma tutt'altro che decisivo. «Il voto di oggi non ha rilevanza politica, se c'è una maggioranza solida si vedrà mercoledì», osservava ieri il ministro della Lega Roberto Maroni, che non sembra ritenere sufficiente il risultato ottenuto su Cosentino visto che «veniamo da una situazione che era ben oltre i 316 deputati». Concetto confermato anche da Umberto Bossi, che, pur manifestandosi ottimista («Berlusconi sa fare i conti»), avverte che «se non c'è la maggioranza la via diventa strettissima».
L'attenzione è dunque concentrata sul 29, che peraltro coincide anche con il compleanno del premier. Al momento non è neppure certo che alla fine si arriverà al voto di fiducia. «Ci sarà un voto politico, qualunque sia la formula che verrà scelta: risoluzione, ordine del giorno o fiducia», spiegava ieri La Russa. E intanto i finiani hanno aperto l'altro fronte, quello Rai, presentando alla Camera la mozione sul pluralismo televisivo: nel mirino il Tg1 di Minzolini e il suo appoggio esplicito al premier.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
IL DOCUMENTO

pIl giornale dominicano El Nacional ha pubblicato un documento governativo (foto) di Santa Lucia che dimostrerebbe il collegamento fra Giancarlo Tulliani e le società Printemps Ltd e Timara Ltd che hanno rilevato la casa di Montecarlo di An: sarebbe la fotocopia della lettera con la quale il 16 settembre il ministro della Giustizia di Santa Lucia, L. Rudolph Francis comunica al capo del governo dell'isola caraibica che il beneficiario reale delle due società è Giancarlo Tulliani

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da