Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 25 settembre 2010 alle ore 10:01.
Scontro tra titani
Dal 1 al 3 ottobre in Galles è in programma la Ryder Cup, il torneo che ogni due anni mette a confronto il meglio del golf di Europa e Stati Uniti. Sul green anche due giocatori italiani, i fratelli Edoardo e Francesco Molinari. Sky trasmetterà in diretta e in esclusiva l'evento preceduto dal 27 al 30 settembre da una full immersion sulla storia del torneo dal 1927 all'ultima edizione del 2008 con anche le sintesi dei tornei (Johnny Walker e Scottish Open, vinti da Edoardo) che hanno consentito ai due golfisti azzurri di accedere al prestigioso torneo.
La proposta del governo
La scorsa settimana il consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge – che dovrà superare l'esame della Conferenza unificata – per favorire la realizzazione di campi da golf. I punti salienti del provvedimento sono quattro: 1) costruzione e ristrutturazione di impianti per il golf; 2) possibilità di realizzazione nei pressi di aree protette, previo nulla osta degli enti parco; 3) nuove strutture ricettive per turisti; 4) le regioni entro due anni individueranno i siti più idonei per la realizzazione degli impianti.
I numeri
In Italia ci sono circa 180 circoli con campi dalle 9 alle 36 buche, più 43 strutture promozionali (3-9 buche) e 59 campi pratica. Il giro d'affari del golf in Europa si attesta attorno ai 50 miliardi di euro, con una crescita stimata intorno all'8% all'anno; in Italia si aggira intorno ai 350 milioni per gli introiti diretti, quelli relativi unicamente alle attività del circolo golfistico. In paesi come la Spagna e il Portogallo i ricavi legati all'indotto (sviluppo immobiliare, alberghi, vacanze) sono 4-5 volte superiori a quelli diretti.