House Ad
House Ad
 

Notizie Sport

Panorami scenografici ma è la tranquillità il vero valore aggiunto

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 25 settembre 2010 alle ore 10:01.

Il ritornello «location location location», pronunciato con frequenza dagli agenti immobiliari, può essere applicato anche alle case situate all'interno di un percorso da golf, dove non sempre è tutto oro quel che luccica. Perché di norma c'è più umidità del normale – soprattutto dovuta all'irrigazione – e questo può costituire un problema per gli immobili troppo in ombra. Fortunatamente si tratta di eccezioni.

«Se avessimo potuto – dice Luisa Manfredini della società Verdelago che ha costruito e vende la parte immobiliare del Golf club Franciacorta - avremmo costruito dieci ville con vista sulla buca 18, la più richiesta. Segnalo anche che da noi il numero dei residenti è passato dall'iniziale 25% al 50%».

Oltre alla vista è l'udito il senso che porta più persone a vivere in un golf. Come a Garlenda, ai confini ovest della provincia di Savona «perché – spiega Gianfranco Costa, lo storico numero uno del circolo – ci svegliamo con il canto dei merli». Delle 400 unità ogni anno ne finiscono sul mercato da 5 a 10 a un prezzo tra i 2.200 e i 3.500 euro al metro quadrato. «Garlenda – spiega Annalisa Mazza, socia dell'agenzia Gabetti di Albenga – beneficia dell'apertura tre anni fa di un tunnel che bypassando la via Aurelia ha ridotto la distanza con il mare di Alassio da 15 a 4 chilometri». «Per questo – riprende Costa – molte persone hanno venduto la propria abitazione, anche vista mare, per venire da noi». La domanda è sostenuta anche dagli stranieri che, soprattutto gli scandinavi, nel proprio paese non riescono a giocare nei mesi invernali a causa delle poche ore di luce a disposizione».

Nonostante ciò, a Garlenda da un anno e mezzo le richieste sono rallentate. «Volendo fare una classifica dei luoghi dove i prezzi hanno tenuto meglio – dicono all'unisono Costa e Mazza – prima viene Alessio, poi Garlenda e infine Albenga, città commerciale che più ha risentito della congiuntura negativa». A Garlenda le spese condominiali variano dai 500 ai mille euro, escluso il riscaldamento a metano autonomo. In generale il servizio che incide di più sui costi è la vigilanza 24 ore su 24, che in alcuni casi prevede oltre dieci persone di personale.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Annalisa Mazza | Como | Gianfranco Costa | Golf club | Inter | Luisa Manfredini | Roberto Riggio | Roberto Tavecchio | Savona | Sport | Verdelago

 

«Il 70% dei proprietari – riprende Costa – raggiunge Garlenda nel weekend. Essendo molti di loro in là con gli anni, la modifica al codice della strada – con l'abbassamento da 3 a 2 degli anni di distanza tra un rinnovo e l'altro, ndr – ha portato alcuni di loro a dirmi che dovranno vendere». Garlenda è inoltre appetibile perché in due vallate vicine – Villanova e Ortovero – sono in programma due nuovi campi, anche se l'acquisto dei terreni procede a rilento.

Altro circolo storico è la Pinetina di Appiano Gentile; club con 180 abitazioni tra cui 70 ville e un turn over annuo del 3%, presieduto dall'imprenditore Roberto Tavecchio che nel 1995 fu sul punto di acquistare l'Inter, poi finito a Massimo Moratti. «Qui – spiega Roberto Riggio, titolare della Gabetti di Como – i prezzi si aggirano sui 4mila-4.500 euro al metro quadro per gli immobili in buono stato e sono doppi rispetto al vicino paese, nei confronti del quale negli ultimi tempi hanno tenuto meglio».

Da Franciacorta, infine, segnalano che i bilocali si vendono meglio delle ville le quali peraltro ora difficilmente si rivendono a 4mila euro al metro quadro pagati qualche anno fa. Per altre tipologie si parte da 2.500 euro al metro quadro in base alle finiture, in molti casi arricchite considerevolmente. I prezzi di gestione annui, senza il riscaldamento, variano da 1.200 euro a 2.200 euro per un bilocale con giardino e piscina. (En. Br.)

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da