Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 25 settembre 2010 alle ore 10:06.
In Usa dall'84, dopo avere vissuto sia a New York che a Los Angeles, Benedetto Cico, 49 anni, veronese, vive a San Anselmo, nella Marin County, a nord di San Francisco, appena varcato il Golden Gate. Da imprenditore turistico ha iniziato un'attività immobiliare correlata. «La nostra concezione parte dal real estate residenziale turistico e oggi, visto il modo diverso di approcciare il viaggio, (affari, turismo o anche per vivere periodi dell'anno in Usa), si stanno fortificando le operazioni extra-alberghiero. Il concetto di residence o apart-hotel lo abbiamo introdotto, fra i primi, nell'88 sul mercato italiano; oggi siamo andati avanti e la parte immobiliare sta progressivamente diventando più importante del settore di puro turismo, visto che stiamo cercando altre strutture, oltre che a New York, a Miami, Los Angeles (Santa Monica), San Francisco e Las Vegas».
Queste operazioni partono con capitale di proprietà, ma si stanno raccogliendo fondi da investitori privati e si sta completando la procedura di registrazione per un fondo immobiliare chiuso dedicato alle acquisizioni. «La Travel holdings inc, capofila delle altre attività, possiede l'East River by Central Park suites a New York, 30 appartamenti, vari immobili residenziali e a uso commerciale in Florida e California, con operazioni in essere dal 2004, a Miami Beach e San Francisco e un secondo residence di 40 appartamenti a New York che si affiancherà a quello esistente», spiega Cico. Tutto questo dopo 10 anni di impegno sul fronte immobiliare che ha portato alla creazione di questo fondo la cui filosofia è quella di valorizzare i ricavi di uno stabile convertendolo a residence/ apart-hotel per il mercato turistico internazionale in sinergia con la forza commerciale del tour operating per Italia, Francia, Spagna e Scandinavia, attraverso parametri ben definiti quanto a dimensioni, numero appartamenti e ubicazione.
«Vogliamo replicare il concetto in diverse città – prosegue Cico – o per viaggi d'affari dall'Europa agli Usa. Ed è opportuno approfittare della condizione attuale del mercato immobiliare americano, che permette di acquisire a prezzi molto interessanti e decisamente vantaggiosi. Il fondo prevede una raccolta minima di 25 milioni e massima di 50, è aperto a investitori individuali qualificati ("accredited investors" secondo la Sec Usa) e istituzionali per acquisire altre unità. Il fondo prevede la distribuzione annuale di dividendi».