House Ad
House Ad
 

Notizie Americhe

Tentato golpe in Ecuador

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 01 ottobre 2010 alle ore 08:07.


BUENOS AIRES. Dal nostro corrispondente
Pareva archiviata la stagione dei colpi di stato in Sud America. Invece no, l'Ecuador sta assistendo a un vero e proprio assedio alla presidenza di Rafael Correa. I saccheggi in strada, i militari che occupano l'aeroporto della capitale Quito, la polizia che circonda e blocca l'ingresso del Parlamento, il presidente trincerato in ospedale, gli annunci alla radio del ministro degli Esteri che chiede alla popolazione di scendere in strada per difendere Correa. Infine l'annuncio del governo, «lo stato di emergenza».
Il presidente ecuadoriano Rafael Correa, in carica dal gennaio 2007, ha denunciato un tentativo di colpo di Stato, dopo che l'ospedale in cui si trova ricoverato perché intossicato dal fumo dei gas lacrimogeni è stato circondato da un gruppo di poliziotti.
«L'unica cosa che ho da perdere è la vita, e lo farò con piacere» ha dichiarato Correa, intervistato al telefono da alcune radio locali. Il presidente ritiene responsabili del tentativo di golpe l'opposizione e una parte delle forze di sicurezza.
Nell'ospedale in cui è ricoverato Correa si sono sentiti degli spari. Un gruppo di poliziotti ha occupato l'edificio del Parlamento: all'origine delle proteste vi è la legge varata - ma non ancora promulgata - dal governo, che taglia i benefit destinati alle forze di sicurezza. Oltre a diminuire le esenzioni fiscali e gli incentivi economici, la legge aumenta l'intervallo minimo necessario per la promozione al grado superiore, che passa da cinque a sette anni.
La tensione è salita alle stelle in mattinata, quando 150 fra agenti e militari hanno occupato alcune caserme e l'aeroporto della capitale: Correa, giunto nello scalo per parlare con i militari, è stato oggetto del lancio di gas lacrimogeni; ricoverato per una lieve intossicazione non ha più potuto lasciare l'ospedale, circondato dai rivoltosi. Il presidente ha ricevuto l'appoggio di tutti i paesi latinoamericani che riconoscono il governo in carica come l'unico legittimo. Una dopo l'altra sono arrivate le dichiarazioni di solidarietà da Brasile, Argentina, Cile, Colombia, Bolivia, Perù, Venezuela e Uruguay. Oltre ai paesi latinoamericani ha reagito subito anche la comunità internazionale: il governo spagnolo ha condannato qualsiasi tentativo di golpe a Quito e a Washington, è stata convocata una riunione d'urgenza dell'organizzazione degli stati americani (Osa).

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: America del Sud | Camera dei deputati | Ernesto Gonzalez | Forze Armate | Lucio Gutierrez | Organizzazione degli Stati Americani | Osa | Rafael Correa

 

Prima che la situazione degenerasse il presidente Correa si era rivolto ai leader dei militari golpisti con queste parole: «Non farò alcun passo indietro: se volete occupare le caserme, se volete lasciare i cittadini indifesi, se volete tradire la vostra missione, fatelo, se volete tradire la patria, fatelo, ma questo presidente non cederà». In serata, Correa ha incontrato una delegazione degli agenti in rivolta.
Il capo di stato maggiore, generale Ernesto Gonzalez, ha comunque confermato il suo sostegno al governo di Correa anche se alcune radio locali non escludono una complicità dei vertici delle forze armate. La protesta inscenata da militari e polizia pare infatti un pretesto per avversare il governo di Correa e spalleggiare i gruppi vicini all'ex presidente Lucio Gutierrez che non a caso ha chiesto lo scioglimento del parlamento e le elezioni presidenziali anticipate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da