House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Durata record per esecuzioni e fallimenti

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 ottobre 2010 alle ore 08:00.


Nove anni e mezzo dal tribunale alla Cassazione, qualcosa in meno se in primo grado ci si siede davanti al giudice di pace. E se poi in palio c'è una bella somma da recuperare allora i tempi si allungano ancora. È questa la fotografia scattata dall'ufficio statistica del ministero della Giustizia, che per la prima volta ha fornito dati relativi alla durata «effettiva» delle cause civili attraverso il monitoraggio delle performance delle sedi giudiziarie nel triennio 2006-2008.
Questa volta non si parla di stime o di previsioni del tempo necessario per chiudere una lite, frutto di formule matematico-statistiche. Ci troviamo invece di fronte a un'immagine fedele, seppure espressa attraverso una media: quanto tempo impiega un procedimento ad arrivare all'appuntamento con la sentenza definitiva, partendo dall'iscrizione a ruolo.
«Uno dei limiti degli indicatori sintetici – spiega Fabio Bartolomeo, capo della direzione statistica di Via Arenula – è quello di essere poco rappresentativi dell'ampiezza del fenomeno che intendono misurare. Per questo si è deciso di selezionare un certo numero di variabili per valutare più aspetti. Uno degli obiettivi è quello di fornire un supporto ai soggetti che operano nel mondo giustizia, per valutare le performance sul territorio e intervenire in modo mirato».
Poiché per il momento è impossibile seguire la storia di una singola causa nei vari gradi di giudizio, la durata media complessiva utilizzata è frutto della somma dei tempi delle tre distinte fasi in cui si articola un procedimento: tre anni in tribunale (un anno e mezzo dal giudice di pace), tre anni e tre mesi in corte d'appello, poco più di tre anni in cassazione.
Queste la giacenze registrate sulla totalità degli uffici giudiziari. E se è vero che differenze territoriali ce ne sono, è vero anche che – a conti fatti – si dimostrano meno rilevanti di quanto si potesse immaginare. Ad esempio, si va dai due anni nei tribunali del distretto di Torino ai quattro di Messina: il doppio certo, ma la distanza dalla media di tre anni non è elevata. Ed è proprio la media, allora, che bisogna limare perché se è accettabile – nel senso che può essere ritenuto in linea con i parametri di durata ragionevole – che una causa civile giaccia per un triennio in tribunale, non è ammissibile è che ci rimanga più a lungo.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Corte d'Appello | Corte di Cassazione | Fabio Bartolomeo | Ministero della giustizia

 

Il problema è più evidente se si scende nel dettaglio delle durate per materia. Quando la lite riguarda questioni più complesse rispetto all'ordinario, l'approdo alla sentenza diventa un'odissea (si vedano le cifre in alto). In tribunale, un'esecuzione immobiliare richiede perlomeno 3 anni e 4 mesi, ma al creditore che deve recuperare fondi da un fallimento non basteranno 9 anni.
Una realtà, quella della giustizia "lunga", che non fa gioco a nessuno. Ai cittadini, presi singolarmente o nelle loro attività sociali, ai magistrati e a chi ha il compito di trovare le soluzioni, governo e parlamento.
Una delle misure messe in campo per cercare di ridurre il problema è la mediazione, che da marzo dovrebbe cominciare a dare frutti. L'obiettivo è che buona parte delle liti per le quali diventa obbligatorio il tentativo di conciliazione non finisca nell'ingranaggio giudiziario. Le stime fornite nei mesi scorsi oscillano dalle 600mila cause coinvolte di quella più cauta, a 800mila-un milione di quella più ottimistica. Secondo ministero della Giustizia e addetti ai lavori, una quota intorno al 60-70% delle mediazioni si chiude con successo, mettono cioè i contendenti d'accordo (la percentuale è più alta quando si tratta di procedure volontarie). Sono queste le liti che usciranno effettivamente dal circuito giudiziario, quelle per le quali non sarà necessario il "supplemento" dal giudice ordinario. Il nuovo istituto conciliativo, quindi, potrebbe sottrarre alla macchina-giustizia qualcosa come 400-500mila cause civili.
a.candidi@ilsole24ore.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La fotografia per materia
Dal primo grado alla Cassazione
Durata 2008 3 anni (2 anni e 3 mesi)
Rispetto al 2006 Invariata
Durata 2008 3 anni e 2 mesi
Rispetto al 2006 1 mese
Durata 2008 1 anno e 6 mesi (1 anno e 1 mese)
Rispetto al 2006 2 mesi
Rispetto al 2006 5 mesi
Durata 2008 3 anni e 3 mesi (3 anni e 4 mesi)
GIUDICE DI PACE
CORTE D'APPELLO
TRIBUNALE
CASSAZIONE *
La situazione nei tribunali
I NUMERI
La novità
Oltre ad avere analizzato la durata per distretto geografico, per grado di giudizio e per materia, la novità più significativa dei dati forniti dalla direzione statistica del ministero della Giustizia è quella di avere calcolato la durata sia con la consueta «formula di rotazione del magazzino» – che misura cioè la durata media prevedibile di un procedimento o di una causa – sia la durata effettiva storica dei procedimenti e delle cause completate nell'anno di riferimento, in sostanza come se si fosse seguita una causa dalla sua introduzione. I numeri fanno riferimento al 2008 (le differenze, quando presenti, sono calcolate rispetto al 2006).
I dati
In apertura sono riportate le durate medie «prevedibili», per organo giudicante (giudice di pace, tribunale e corte d'appello) e per le principali materie con l'indicazione della media nazionale di tutte le cause civili e con la differenza rispetto al 2006. Solo di questi dati, relativi alle materie, non è stato possibile calcolare le medie effettive, ma solo quelle prevedibili.
Qui a lato, in alto, sono riportate le medie nazionali «effettive» per grado di giudizio, con l'indicazione delle medie prevedibili (tra parentesi) e della differenza rispetto al 2006.
Qui a lato, in basso, sono riportate le durate medie «effettive» in tribunale. Gli uffici sono accorpati per distretto di corte d'appello.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da