House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

«Impegno comune per la crescita»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 05 ottobre 2010 alle ore 08:00.


ROMA.
Nell'esordio, chiarisce immediamente un aspetto: «non è un tavolo politico, nè è stato organizzato per criticare o supportare la politica. Non ci interessa». È «il tavolo delle parti sociali» ed è mosso dal «senso di responsabilità», con le parti sociali che «hanno fatto un passo indietro su interessi particolari per lavorare per il bene del paese».
Ed Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, annuncia già un primo risultato del negoziato che si è aperto ieri pomeriggio: imprese e sindacati lavoreranno insieme per arrivare ad una proposta condivisa di riforma fiscale.
Erano quasi venti sigle, tra organizzazioni imprenditoriali e sindacali, attorno al tavolo, nella sede dell'Abi, per il primo appuntamento del negoziato sulla produttività.
La ripresa troppo lenta, un decennio di scarsa crescita da recuperare impongono un cambio di passo. «Occorrono impegni comuni su crescita, occupazione e investimenti. Ci giochiamo la capacità di stare sui mercati. E bisogna fare presto», sono state le parole della presidente di Confindustria. Obiettivi condivisi da tutte le forze sociali: «Abbiamo ampiamente discusso e trovato convergenze chiare su analisi e su come fare nell'interesse del paese», ha sintetizzato la Marcegaglia, soddisfatta dell'andamento dell'incontro.
Fissati i principi generali, bisognerà scendere nei dettagli: i vari temi saranno divisi e approfonditi in gruppi di lavoro, per arrivare alla conclusione, ha spiegato la Marcegaglia, presto, entro la fine dell'anno, forse anche prima.
La presidente di Confindustria ha proposto tre punti di riflessione che riguardano argomenti di pertinenza delle parti sociali ed altri che andranno sottoposti al governo. Tra questi ultimi, la riforma del fisco: fatti salvi i saldi di finanza pubblica, viste le decisioni della Ue sul patto di stabilità, bisognerà lavorare ad un'ipotesi che «ad invarianza della pressione fiscale porti ad una ricomposizione in favore di lavoratori e imprese». Quindi imprenditori e sindacati, di comune accordo, «indicheranno dove aumentare la tassazione» per arrivare a questo riequilibrio.
Sempre alla politica sarà rivolta la richiesta di andare avanti sulle riforme a costo zero, come le semplificazioni, e di spendere bene i fondi Fas. Ci saranno richieste anche su ricerca, innovazione, funzionamento della Pubblica amministrazione, mentre le parti chiederanno di avere voce sui tagli alla spesa pubblica improduttiva.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Abi | CGIL | Confindustria | Csc | Emma Marcegaglia | FACCIAMO | Investimenti delle imprese | Italia | Lavorare | Maurizio Sacconi | Pubblica Amministrazione |

 

Un altro pacchetto di richieste riguarda la proroga degli ammortizzatori in deroga per il 2011 (su cui il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi nei giorni scorsi aveva già dato la sua disponibilità), la detassazione del salario di produttività per un periodo più lungo, la garanzia della pensione per i lavoratori in mobilità che rischiano di perdere l'aggancio alla finestra del pensionamento.
Poi ci sono gli impegni che possono essere presi dalle parti: «Cosa possiamo fare noi?», si è chiesta la Marcegaglia nel suo intervento. «Lavorare sulla capacità di attrarre investimenti ed in particolare aumentare gli investimenti al Sud». E poi c'è il compito comune con i sindacati per la produttività ed «un miglior incontro tra salario e competitività delle imprese». Quel "tagliando" all'accordo della riforma contrattuale del 2009, che ha il significato di disgelo con la Cgil. Ma l'incognita, oltre che dalla confederazione di corso d'Italia, oggi arriva forse di più dalla politica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il divario
Secondo il Centro studi di Confindustria i guadagni di produttività registrati dal secondo trimestre del 2009 hanno bloccato l'impennata del costo del lavoro per unità di prodotto (Clup), iniziata da fine 2007, ma non lo hanno ripiegato
sui livelli pre-crisi: il Clup nel
secondo trimestre del 2010 era
ancora del 10,2% superiore rispetto al terzo del 2007. In media d'anno, il Csc stima che in
Italia, grazie all'aumento della
produttività (+3,0%), il Clup
registrerà solo una piccola
diminuzione nel 2010 (-0,5%),
mentre tornerà a salire nel 2011

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da