House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Passera incassa la «difesa» del ministro

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 10 ottobre 2010 alle ore 08:01.


WASHINGTON. Dal nostro inviato
La risposta dei banchieri alla provocazione di Giulio Tremonti sui "bankers" che tornano a speculare la dà subito Corrado Passera, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, e fa una distinzione: «Ha ragione il ministro, ci sono banchieri e banchieri, noi non abbiamo certo contribuito alla crisi con le nostre attività molto conservative. Ci sono banche con discreta solidità patrimoniale, con buona gestione e dunque con minore rischio». Ce ne sono altre che invece ne approfittano. Se nei vari incontri ai margini delle riunioni annuali del Fondo Monetario e Banca Mondiale è emerso un tema forte, è quello del ritorno della speculazione. Dell'insistenza del “carry forward”, peggio, del ritorno dei “pacchetti” di strumenti obbligazionari di diverso rischio da collocare presso investitori sempre disponibili.
È la stessa aria che si respira in Ambasciata d'Italia a Washington, dove proprio Banca Intesa Sanpaolo ha offerto il party per la comunità finanziaria internazionale a nome delle banche italiane: molta incertezza e il pericolo che alcune delle contraddizioni del passato ritornino. Ad accogliere gli ospiti, oltre a Passera, c'è anche Andrea Beltratti, presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo. Un debutto atteso è stato quello di Federico Ghizzoni, nuovo ad Unicredit. L'assedio di cui è oggetto riguarda il nuovo profilo di UniCredit. Resterà un gruppo integrato? Che ruolo avranno i tedeschi? «Devo dire che non so neppure come queste voci sono maturate. La banca resterà quella di sempre. Non è neppure pensabile fare dei passi indietro. Anzi, le confesso di avere un sogno: quello di poter approfondire le radici locali che abbiamo in decine di paesi per poter poi creare un networking internazionale che generi business. Siamo nel crocevia ideale per farlo, a livello europeo e mondiale».
Fra un risottino alla milanese e piattini di prosciutto e fichi gli chiediamo quanto sia forte la pressione e le emozioni del nuovo incarico: «Dopo i primi giorni mi sono subito adeguato. La sfida è grande, ma non è che non ci fossi abituato». Gli chiediamo se sono cambiati i suoi orari: «Gli orari no. Sono cambiati i tragitti: prima viaggiavo molto. Oggi sono molto più stanziale. Questo è il vero cambiamento. Per il resto, sono in ufficio alle 7.30 del mattino ed esco alle 8.30 di sera. Normale, lo facevo anche prima. Quando viaggiavo la differenza era che mi dovevo svegliare alle 5 per prendere l'aereo giusto». E sua moglie? È contenta? «Beh come molte mogli italiane, si lamenta se sono troppo fuori, ma poi se sono sempre in mezzo sono guai. Scherzo, in effetti anche sul piano personale, si tratta di trovare il giusto equilibrio». Tornando agli argomenti di dibattito gli chiediamo del ruolo della Germania: «Anche per la Germania mi domando come sono nate queste voci. Non vi saranno ingerenze, non vi saranno ritorni alla Germania della banca tedesca, l'ho già smentito e lo sto formalizzando qui a Washington con i principali banchieri mondiali. Spero proprio che questa questione si chiuda perché abbiamo da pensare allo sviluppo e parlando della Germania, è uno dei mercati che ci interessa di più». E la Libia? Gli investitori libici. Joe Stiglitz l'altro giorno ci aveva detto che non si può distinguere fra fondi sovrani, se quelli dei paesi emergenti rispettano le regole, se sono trasparenti debbono avere gli stessi accessi di quelli dei paesi più avanzati. Ghizzoni è d'accordo: «Sono investimenti di lungo termine e sono trasparenti. Anche su questo fronte non vi sono problemi. La sfida semmai è di procedere nell'integrazione della banca per continuare a crescere».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Andrea Beltratti | Banca Mondiale | Barclays Bank | Corrado Passera | Federico Ghizzoni | Germania | Giulio Tremonti | Iis | Intesa Sanpaolo | Joe Stiglitz | John Varley

 

I banchieri, oltre ai parties in mezza città si sono anche incontrati al consiglio dell'Iis, l'associazione internazionale delle grandi banche. «Forse l'atmosfera è più sobria che in passato – ci dice John Varley, amministratore delegato di Barclays Bank – ma l'occasione di queste riunione annuali è sempre molto positiva: ci si incontra tutti più facilmente e si consolida il networking con i clienti, che poi è il modo migliore per fare affari».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da