House Ad
House Ad
 

Notizie USA

Non si fermano i rincari delle commodity agricole

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 12 ottobre 2010 alle ore 08:50.


Il rally dei prezzi agricoli non si ferma. Dopo le fiammate registrate venerdì, ieri i cereali hanno subìto nuovi rincari: colpa dei timori di una drastica frenata nella produzione mondiale, ma anche di una speculazione che sembra aver trovato facili obiettivi su cui riversarsi. Al Chicago Board of Trade (Cbot) le quotazioni del mais hanno così toccato i massimi da due anni, chiudendo a 5,55 dollari per bushel (+5,2%) e mettendo a segno un balzo del 15% a partire da venerdì. E non è finita: gli analisti sono convinti che le quotazioni possano raggiungere i 6 dollari per bushel, un livello visto solo durante la bolla delle commodity di tre anni fa.
Il rincaro del mais non è passato inosservato: la commodity agricola ha dato nuovo slancio ai prezzo del frumento che, prima di chiudere a 7,09 dollari per bushel, è salito dell'1,5%. In rialzo hanno chiuso i semi di soia (11,79 dollari/bushel, +3,9%) e l'olio di palma. Il cotone (+3,3%), che da settimane sta proseguendo il trend rialzista, ha riaggiornato il suo record da 15 anni. Come in un infinito gioco di specchi, l'ulteriore effetto collaterale di questi rincari si è trasferito sul mercato dell'industria zoofila. L'accelerazione dei prezzi dei cereali foraggeri, principale fonte di alimentazione per gli allevamenti, rischia di scatenare una corsa al rialzo dei prezzi delle carni di bovini e ovini, visto che gli stessi produttori già oggi lamentano l'esiguità di margini.
Ad infiammare i prezzi, secondo molti osservatori, è stato l'annuncio fatto nei giorni scorsi dal dipartimento Usa per l'Agricoltura: nel suo rapporto mensile l'ente governativo americano, ritenuto dagli operatori come il termometro più attendibile dello stato di salute di uno dei maggiori fornitori agricoli mondiali, ha infatti ridotto drasticamente le previsioni sui raccolti. Spingendo così a una raffica di acquisti da parte degli operatori.
Chi vuole dare una lettura più maliziosa della vicenda, parla invece più apertamente di fiammata speculativa. Un sondaggio condotto da Harris Poll mette in luce come quasi la metà degli operatori attivi sui mercati europei delle commodity neghi il peso delle siccità, degli incendi e più in generale dei fattori ambientali, come possibile causa degli attuali rincari. Il 49% di essi, al contrario, individua negli investimenti a fini speculativi il vero driver dei rialzi.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Borsa Valori | Fmi | Harris Poll | Imprese | Nasdaq | Stati Uniti d'America

 

A dare una mano alla rincorsa delle materie prime ieri non ha contribuito particolarmente il dollaro. Il biglietto verde, anzi, ha vissuto una giornata di tregua all'indomani dell'esito inconcludente del G-7 di Washington, che ha di fatto rinviato al G-20 di Seul del prossimo mese ogni considerazione in merito a quella che ormai viene definita «guerra delle valute» e in generale al Fondo monetario internazionale il compito di riscrivere le regole e di coordinare il mercato dei cambi.
Dopo la debolezza della mattina il dollaro ha progressivamente recuperato terreno finendo per ricacciare l'euro sotto quota 1,39 e riuscendo a riagganciare gli 82 yen. Certo, a favorire la fase di stallo ha contribuito l'assenza di molti investitori dai mercati per la festività del Columbus Day: di fatto a New York erano attive soltanto le piazze azionarie, che hanno chiuso in parità (-0,01% S&P 500 e +0,02% Nasdaq). Ma fra gli operatori serpeggia il dubbio che il rally dell'euro (passato da 1,26 a 1,40 in un mese) sia stato troppo rapido, soprattutto se si tiene conto delle difficoltà di Irlanda, Portogallo e Grecia.
Di pari passo, molti analisti hanno la sensazione che le attuali valutazioni del dollaro abbiano ormai scontato le possibili nuove operazioni di riacquisto di titoli obbligazionari della Federal Reserve e che il mercato stia ormai attendendo di conoscere quale sia l'esatto ammontare di queste mosse espansive. Qualcosa in più si potrebbe intuire già stasera quando saranno resi noti i verbali dell'ultimo comitato operativo della Banca centrale Usa: se gli investitori dovessero percepire un atteggiamento più guardingo da parte di Washington, il biglietto verde potrebbe anche invertire la tendenza dell'ultimo mese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da