House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

«Insostenibile una crisi di governo»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 ottobre 2010 alle ore 06:37.


ROMA
Non è vero che l'Italia non possa tornare a crescere a ritmi sostenuti. «Non sono d'accordo con l'analisi di molti economisti». Emma Marcegaglia si dissocia dalle valutazioni troppo pessimistiche sul futuro del nostro paese. Ma ciò può accadere a determinate condizioni: «La tecnologia e la tecnica sono il motore dello sviluppo, possono creare occupazione e far superare le inefficienze dell'Italia», ha detto parlando alla Mostra d'Oltremare di Napoli, concludendo la Giornata Orientagiovani, di fronte ad una platea di ragazzi delle scuole medie che dovranno decidere, nei prossimi mesi, quale indirizzo formativo prendere.
Solo che non basta, in questa fase politica così difficile. E la presidente di Confindustria lo mette in evidenza, prima di salire sul palco: «Il paese non può permettersi una crisi, non può permettersi di andare a elezioni anticipate, né una campagna elettorale in una situazione disastrosa come questa». Lanciando un messaggio a chi siede in Parlamento: «Approfitto per richiamare di nuovo il paese e la politica ad occuparsi dei problemi veri, che poniamo noi, che pone Marchionne e che pongono i sindacati: la disoccupazione e la crescita».
Temi di cui ha parlato nei giorni scorsi a Palazzo Grazioli, con il presidente di Consiglio, Silvio Berlusconi: «Ci siamo confrontati sulle riforme, fisco, innovazione, Mezzogiorno, abbiamo parlato delle priorità da portare avanti». Ed oggi, al tavolo del patto sociale tra le parti, potrebbero arrivare già alcuni risultati, ha anticipato la Marcegaglia, su ricerca e innovazione, ammortizzatori sociali e Sud (si veda l'articolo a pagina 27).
È nel Mezzogiorno, e quindi anche in Campania e a Napoli, che i problemi dell'Italia sono amplificati e particolarmente drammatici. «Si parla di Napoli come capitale dei rifiuti e della camorra, ma bisogna guardare oltre quest'immagine: Napoli è una grande capitale», ha sottolineato la Marcegaglia, aggiungendo che «sui rifiuti c'è stato un immobilismo totale, va messa subito in piedi la strumentazione». Ed ha anche citato alcune date che provano il ruolo importante che Napoli ha avuto: nel 1833 proprio da Napoli è salpata la prima nave da crociera italiana, la Francesco I, nel 1839 è partita la prima ferrovia e a Napoli è nata la prima impresa metalmeccanica, «quando Fiat o Ansaldo non esistevano».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Confindustria | Emma Marcegaglia | Fiat | Finmeccanica | Francesco I | Governo | Intesa Sanpaolo | Italia | Mariastella Gelmini | Mostra d'Oltremare | Paolo Graziano | PFrancesco | PMarina | Silvio Berlusconi | Sud

 

Applaudono i mille ragazzi in platea: sia la Marcegaglia, sia poco prima il vice presidente di Confindustria per l'Education, Gianfelice Rocca, hanno insistito su quanto sia importante per la competitività delle imprese puntare sulla tecnologia, sulla ricerca e sull'innovazione. E l'impegno di Confindustria, con le giornate Orientagiovani, è proprio quella di riflettere con i ragazzi sul loro futuro professionale. «Per spiegare loro che si possono trovare grandi potenzialità negli istituti tecnici, che consentono di trovare alla fine un'occupazione oppure, come fa il 25%, iscriversi all'università», ha detto Rocca.
Oltre ai mille ragazzi in platea a Napoli, ieri erano coinvolte altre 20 scuole della Campania, con 90 associazioni imprenditoriali che hanno organizzato eventi in tutta Italia. A Napoli sono state premiate anche alcune imprese che si sono particolarmente impegnate nella formazione: Ferriere Nord del Gruppo Pittini, Finmeccanica, Magnaghi aeronautica, Agroils.
La Marcegaglia ha spronato le giovani generazioni a credere nei propri obiettivi: «Sono stata eletta presidente di Confindustria nella primavera 2008. Quando ho cominciato a pensarci mi dicevano lascia stare, sei una donna, in cento anni non c'è mai stata una donna al vertice. Mi sono impegnata e sono stata eletta con il 99% dei consensi».
Certo, ai ragazzi occorre anche un contesto che possa aiutare la loro crescita, ha specificato la Marcegaglia. «Se non punta sui giovani, un paese è morto», ha insistito, esortando tutti «al senso di responsabilità, con l'unico obiettivo della crescita e del lavoro». Servono investimenti in ricerca e innovazione, occorre approvare la riforma dell'università, una battaglia in cui la Confindustria è al fianco del ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini. «Se il paese ritroverà senso di responsabilità, passione per il prossimo, possiamo tornare a crescere».
La Giornata Orientagiovani ha avuto il suo effetto tra i ragazzi in platea: se a inizio mattinata il 15% si sarebbe iscritto agli istituti tecnici, il 71% ai licei e il 14% ad altro, alla fine la quota dei potenziali iscritti agli istituti tecnici è aumentata di sei punti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
LE IMPRESE PREMIATE
Nell'ambito della 17esima «Giornata nazionale Orientagiovani» sono state premiate le imprese d'eccellenza nel campo della formazione scientifica e tecnologica.
Il premio «Orientagiovani» viene assegnato a quelle imprese che hanno investito maggiormente nel formare i giovani e i propri dipendenti. Imprese che realizzano stage per i giovani e attività di alternanza scuola/lavoro, offrono contratti di apprendistato, sono impegnate, attraverso la collaborazione con le università, a diffondere nel paese la cultura scientifica e tecnologica e dedicano un importante capitolo nel loro bilancio sociale alla formazione
FERRIERE NORD SPA (GRUPPO PITTINI)
FINMECCANICA
pFrancesco Mantovani, direttore formazione e sviluppo risorse umane, è stato premiato per l'attenzione rivolta ai dipendenti, attraverso un sistema di formazione e sviluppo integrato e internazionale, volto ad attrarre e valorizzare i migliori talenti, e per il forte investimento rivolto ai giovani neolaureati del gruppo, grazie alle iniziative del percorso "Young people programme" con lo scopo di offrire per i migliori, opportunità di crescita professionale
pMarina Pittini, consigliere delegato e responsabile finanziario, è stata premiata per l'impegno profuso in un'attività dal forte impatto formativo e di orientamento sui giovani degli istituti tecnici e professionali del Friuli Venezia Giulia, nato dalla messa a punto di un progetto biennale di «Alternanza scuola lavoro per il Tecnico-meccatronico» che ha portato a una grande sinergia tra tutor aziendali, insegnanti e studenti
AGROILS
MAGNAGHI AERONAUTICA

pA Paolo Graziano, presidente e amministratore delegato, è andato il riconoscimento per la costante attività di orientamento e formazione a favore degli studenti degli Istituti superiori di secondo grado della provincia di Napoli realizzate nell'ambito del Progetto biennale di orientamento dell'Unione industriali di Napoli «Studiare l'impresa, l'impresa di studiare» volta ad accrescere nei giovani la capacità di maturare consapevoli scelte professionali
pGiovanni Venturini Del Greco è presidente di Agroils, giovane realtà innovativa che si occupa di sviluppo di filiere integrate per la produzione di energia e biocarburanti da colture sostenibili. Il mercato di riferimento è il settore del biodiesel per autotrazione, produzione di energia elettrica e jet fuel per il trasporto aereo. Agroils è stata presentata da Intesa Sanpaolo agli investitori in capitale di rischio durante lo Start-up iniziative clean tech

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da