House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Dai confidi ai fondi un anno ricco di garanzie

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 01 novembre 2010 alle ore 06:37.


Più 155%: in nove mesi i finanziamenti accordati attraverso il Fondo di garanzia per le Pmi costituito presso il ministero dello Sviluppo economico sono cresciuti in maniera esponenziale. A riprova del fatto che per le piccole e medie imprese l'uscita dalla crisi passa attraverso l'immissione di liquidità e l'accesso al credito. Ossigeno che arriva proprio grazie alla presenza di formule di garanzia, utili, spesso fondamentali, per avere il via libera su finanziamenti che le banche non sarebbero disposte ad accordare a imprese prive di merito creditizio. Secondo l'ultimo osservatorio del Comitato di gestione, nel periodo 1° gennaio-30 settembre 2010 sono state ammesse alla garanzia del fondo 36.638 operazioni (+144,8% rispetto all'anno precedente), per un volume complessivo di finanziamenti pari a 6,9 miliardi (+154,7%) e un importo garantito di 3,9 miliardi (+166,2%).
Il «bollino» statale permette all'impresa di ottenere finanziamenti senza costi di fideiussione o polizze assicurative e per la banca c'è la sicurezza di essere risarcita in caso di insolvenza dal fondo centrale di garanzia. Possibile anche l'intervento dei confidi chiamati a "vigilare" sull'operazione, con la controgaranzia del fondo statale. Uno strumento - di recente allargato ad artigianato e trasporti - che incontra il gradimento delle Pmi, visto che le richieste di accesso evidenziano un tasso di variazione del +79,2% anno su anno.
«I dati registrano senza dubbio il bisogno crescente di sostegno da parte delle imprese - conferma Francesco Bellotti, presidente di Federconfidi, la federazione dei 60 consorzi e cooperative di garanzia collettiva aderenti a Confindustria -, ma pongono al centro dell'attenzione la necessità di rafforzare la struttura patrimoniale dei soggetti chiamati a intervenire nel ruolo di garanti». I confidi, appunto, che rappresentano il principale ammortizzatore sociale per le piccole imprese in crisi di liquidità.
A fine 2009 (ultimi dati resi disponibili dalla Banca d'Italia) il valore delle garanzie rilasciate ammontava a 21,5 miliardi di euro. Con un trend in crescita per il 2010 sul settore industriale: secondo Federconfidi, gli affidamenti garantiti sono saliti del 30% nei primi nove mesi dell'anno, mentre le garanzie sono aumentate del 26,4% con un calo dei tassi di insolvenza dello 0,2 per cento.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Assoconfidi | Banca d'Italia | Confindustria | Federconfidi | Finanziamenti alle imprese | Francesco Bellotti | Giovanni Da Pozzo | Ministero dello sviluppo economico

 

«Mentre in passato la garanzia rilasciata dai confidi era funzionale soprattutto all'ottenimento di migliori condizioni contrattuali - sottolinea Giovanni Da Pozzo, presidente di Assoconfidi Italia, la rete di 400 consorzi di garanzia sul territorio - nell'attuale congiuntura di crisi i confidi hanno assunto una funzione fondamentale nel consentire l'accesso al credito».
È infatti la carenza di liquidità la causa regina della richiesta di garanzie: nell'81,2% dei casi secondo i dati forniti dal Comitato di gestione del Fondo di garanzia per le Pmi, mentre per la restante quota le aziende chiedono l'intervento "centrale" per porre in essere operazioni di investimento. «Un'operatività che si è allargata nel tempo - puntualizza Da Pozzo - e che richiede interventi mirati per aumentare il patrimonio dei confidi sia a livello nazionale sia locale attraverso il contributo delle regioni».
Proprio la fotografia territoriale, rivela che le imprese "assistite" sono localizzate prevalentemente nel nord (49,5% del totale), seguite da quelle del Mezzogiorno (37%) e del Centro (13,5%). Tra i settori, invece, le richieste più consistenti arrivano da industria (41,4% del totale) e commercio (40,2%), mentre le imprese dei servizi e quelle non classificabili rappresentano rispettivamente il 17,9% e lo 0,5% del totale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sono i confidi presenti sul territorio. Quelli di maggiori dimensioni sottoposti a vigilanza e iscritti in un apposito elenco sono una trentina.
È la crescita degli affidamenti garantiti dai confidi del settore industriale nei primi nove mesi del 2010 rispetto allo stesso periodo del 2009.
È l'importo (in euro) dei prestiti bancari erogati a favore delle piccole imprese sostenuti dalla garanzia prestata dai confidi.
Da gennaio sono state ammesse 36.638 operazioni, il 67,5% rappresentate da controgaranzie. Il Fondo di garanzia ha un budget di 2 miliardi fino al 2012.
L'importo (in euro) dei finanziamenti garantiti. Il valore delle garanzie totale è di 3,9 miliardi. L'importo massimo garantito per operazione è di 1,5 milioni.
Quota di domande delle microimprese sul totale di istanze accolte. Tra l'invio e la data d'inizio dell'istruttoria passano in media 10 giorni.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da