House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

La Svizzera pensa ad accordi fiscali con Italia e Francia

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 02 novembre 2010 alle ore 17:24.

Italia e Francia probabilmente negozieranno accordi fiscali con la Svizzera, dopo le intese – che garantiscono l'anonimato - raggiunte la scorsa settimana con Gran Bretagna e Germania. Lo ha detto il presidente dell'associazione svizzera dei banchieri, Patrick Odier, dalle colonne del domenicale Nzz am Sonntag. «Penso che la Francia e l'Italia, con le quali abbiamo già avuto discussioni preliminari, saranno interessate dal fatto di avere una migliore comprensione di quello che la Svizzera può offrire», ha spiegato Odier nell'intervista, rilanciata da Reuters e Ap su diversi siti internet finanziari.

I banchieri svizzeri affermano che i 2.000 miliardi di dollari di denaro straniero depositato in Svizzera, circa un terzo della ricchezza mondiale offshore, sono messi su conti svizzeri per «beneficiare della stabilità di questo paese neutro e del know-how dei banchieri» e non per nascondere patrimonio alle autorità fiscali. Gli accordi stipulati con Londra e Berlino, che preservano il segreto bancario svizzero, hanno rappresentato una sorpresa – scrive la Reuters - poiché il segreto bancario è stato attaccato dagli Stati Uniti e dai governi europei alle prese con l'evasione fiscale.

Gli accordi conclusi per evitare la doppia imposizione istituiranno un prelievo sugli utili e permetteranno ai titolari dei conti di legittimare i loro investimenti «continuando a beneficiare dell'esperienza dei gestori svizzeri». Le intese permettono ai paesi interessati di sollecitare l'aiuto giuridico della Svizzera in casi specifici di presunti reati, ma non permettono alle autorità straniere di effettuare controlli casuali sui conti o cercare informazioni su un vasto numero di conti.

Alcuni banchieri svizzeri temono che gli accordi spingeranno al trasferimento di fondi verso centri finanziari, come Singapore, dove possono rimanere nascosti. Secondo Odier, invece, gli accordi rafforzano la posizione della Svizzera come destinazione per gli investimenti, mentre i centri offshore che non hanno ancora risolto le dispute ne soffriranno. «La Svizzera è la stabile eccezione tra i centri finanziari. Il denaro continuerà ad affluire qui in futuro».

Odier, precisa l'Ap, ha citato come precedente il caso dell'amnistia fiscale dell'Italia. «Prima il denaro è uscito dalla Svizzera, poi è tornato indietro. I clienti volevano che il loro denaro fosse conforme alle leggi fiscali. Il denaro è ritornato poiché la Svizzera è più stabile, competente e sicura».

Tags Correlati: Associated Press | Francia | Germania | Gran Bretagna | Italia | Patrick Odier | Reuters | Svizzera

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da